INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] e pretese che suo fratello Michele fosse creato cardinale in segno de Vauciennes, Le différend des Barberins avec le pape Innocent X, Paris 1678; D. Bernini, Memorie historiche di ciò che ha operato contro i Turchi il sommo pontefice I. X, Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, 49-54, 57-64 1268), Nîmes 1910; R. Michel, L'administr. royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, Paris 1910, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] pace. La morte di Michele ed una vittoria esaltante del S. Sede di fronte all'invasione ottomana(1444-1718), Napoli 1955. Sui rapporti tra C. X e la quegli anni, vedi C. de Bildt, Christine de Suède et le Conclave de Clément X(1669-1670), Paris ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] arcipretato della cattedrale di Padova e sull'abbazia di S. Michele di Coniolo, nella diocesi di Brescia.
Durante il suo in seguito al quale fece pubblicare in Napoli, nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso San Filippo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] segnava la fine della dinastia aragonese di Napoli e la spartizione del Regno tra la , come Pomponio Leto, Michele Ferno, che fu il Cutolo, [Milano] 1953; E. Olmos y Canalda, Reivindicación de Alejandro VI (el papa Borja), 7 ediz., Valencia 1954; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Capitanata.
Innocenzo IV morì a Napoli il 7 dicembre e - Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente Mazzantini, Il canto di M. e il Liber de pomo, sive De morte Aristotilis, Roma 1964; P.F. Palumbo, Per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII, ossia l'aragonese Pedro de Luna, eletto già nel 1394, aveva otto. Il 24 dicembre il doge Michele Steno, al quale G. XII aveva a Latisana; infine, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli, si recò per mare fino a Pescara e proseguì ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] 4 nov. 1303 nominò arcivescovodi Esztergom Michele, vescovo di Zagabria, un fedele S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del nuovo. Mentre le cappelle di S. Marziale, S. Michele, S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate il re di Ungheria per espellere da Napoli la regina Giovanna, ordinò al suo legato, Bertrand de Déaulx, di intimare a Cola di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] dell'assassinio dell'imperatore Michele III e dell'ascesa ), pp. 137-177; E. Amann, L'époquecarolingienne, in Histoire de l'Eglise…, a cura di A. Fliche - V. Martin, della Fac. di lett. e fil. dell'Univ. di Napoli, I (1951), pp. 85-104; J. Haller, Das ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...