CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] , a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 991 e ad Indicem;G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 6 s., 37, 418; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] all'oscuro il preside della provincia di Abruzzo Ultra, Michele Pignatelli, già al corrente dei contatti avuti dal Carafa, Napoli 1691, II, pp. 158-161; D. A. Parrino, Teatro eroico e polit. de' governi de' viceré del Regno di Napoli, II, Napoli 1692 ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] S. Michele di de la Chrétienté (1054-1274), a cura di A. Vauchez, Paris 1993, p. 88.
G. Tellenbach, The Church in Western Europe from the Tenth to the Early Twelfth Century, Cambridge 1993, p. 255.
G.M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] altri, trabaccoli (1805), é nel Tirreno, di base a Napoli, con la corvetta Fama (1806). Sempre nel Tirreno comandò 1870, I, Roma 1886, p. 22; Mémoires du Général Baron de Marbot, III, Biographie de Massena, Paris 1891, pp. 7 s.; E. Tarle, Le blocus ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] scelta, quando, perseguendo il progetto di difendere contro Michele VIII Paleologo la sovranità feudale sul principato di Acaia il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 226 s.; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 281 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] dei battuti rossi di S. Michele; fece poi parte, prima del e la successiva crisi del regno di Napoli sino al lungo contrasto ispano-francese. mie mane come fè Pilato retore sopra la morte de miseri Yesù Cristo ". Con lo stesso linguaggio ingenuo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] legatosi a don Giovanni d'Austria, nel 1577 si recò a Napoli, dove rimase probabilmente fino al 1594, anno in cui morì Vita del gloriosissimo papa Pio V, Romae 1586, p. 197; G.A. Gabuzio, De vita et rebus gestis Pii V, Roma 1605, pp. 176, 230, 233; L ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] Nel periodo rivoluzionario si legò con devota amicizia a Michele Amari e lo storico in una lettera indirizzata 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg ital. L'opera degli emigrati pol. sicil. dal ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] , come redattore, insieme con Francesco Paolo Perez e Michele Amari, de Il Parlamento, Giornale siciliano, uscito dal 16 marzo risultati, perché sciogliesse i contratti con il re di Napoli circa il reclutamento di soldati in Svizzera; suscitò anche ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] Pietro conte di Eboli, fratello di Roberto re di Napoli.
Nel 1299 si immatricolò nell'Arte del Cambio, Renouard, Les relations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, p. 620; A. Sapori, Studi di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...