ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] . Pur non ricoprendo cariche ufficiali, oltre a quella di "gentilhomme de chambre" (non risulta che sia stato membro del Consiglio di stato di San Michele.
Nel 1557, quando finalmente Enrico II decise di tentare la riconquista del regno di Napoli, l ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] nozze nel 1687 il conte Michele Gabaleone di Salmour, che morì nel 1691 all Cathérine Comtesse de Salmour, marquise de Balbian, au margrave Charles de Br.,e sono 1906, p. 146; E. Sestan, Europa settecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1951, p. 19. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] imperatore bizantino Michele VIII 134; I Registri della Cancelleria angiolina, a c. di R. Filangieri, Napoli 1950-1964, I, pp. 74, 210; II, p. 111; pp. 55, 150; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, p. 284; F. Carabellese, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] figlio Iacopo, fra il 1335 e il 1337, era a Napoli in qualità di fattore della compagnia dei Peruzzi. Da un altro . stor. lombardo, XI, (1913), p. 370; M. Mollat, Les affaires de Jacques Coeur. Journal du procureur Dauvet, Paris 1952, I, pp.XIV, 198, ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] di 2.500 lanzichenecchi che da Sulmona muovevano verso Napoli e ad occupare la stessa Sulmona. Partecipò poi all dei suoi famigliari.
Il C., che si era sposato con Vittoria de' Borgognoni, morì nel 1555 dopo una lunga malattia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] Napoli nel 1539-1540), poi alla corte di Francia. Qui egli fece parte del gruppo degli esuli fiorentini strettamente legati a Caterina de delle guardie, cavaliere dell'Ordine di S. Michele). Caterina lo protesse, intercedendo ripetutamente presso il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, MicheleMichele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] per trattare, con gli emissari del papa, della regina di Napoli e di altri potentati, "di levare d'Italia le Compagnie degli della repressione del moto dei Ciompi, Salvestro di Alamanno de' Medici, gonfaloniere di Giustizia, riuscì a non essere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] affari particolari, ma io lo aveva spesso veduto con Michele Pironti e Michele Persico, dei quali non so se appartenevano alla setta... giornale Lo Cuorpo deNapole e lo Sebeto, e si interessò di arte e archeologia, pubblicando a Napoli nel 1864 un ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando fu chiamato da Carlo a sostituire Pandolfo de Fasanella nella carica di vicario dell'Urbe Morea e sulle isole vicine,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916), pp. 209, 212-223; G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] di Auxia de Milà, nipote di Callisto III; Antonia sposa nel 1452 di Giovanni Ruiz de Corella, governatore le case e le vicende di Lucrezia d'A., in Arch. stor. per le prov. napol., XI (1886), pp. 69-71; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...