TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] corone bizantine destinate a S. Michele di Bamberga, il cui aspetto la croce-reliquiario nel duomo di Napoli ed entrambi i piatti di legatura 1963, pp. 28 s.; I. Hueck, De opere duplici Venetico, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] tra l'inizio o il rientro dal volo (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p scritta dal Righetti a un funzionario del Regno di Napoli, si viene a sapere che il F. avrebbe F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] 1962, pp. 158 s.; J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" deMichele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. 215-224; Id e l'umanesimo (catal., Venezia), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, p. 191; J.R. Banker, The altarpiece of the ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si trova 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal " secchiello del Museo nazionale di Capodimonte a Napoli, in un calice con piede di ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] .
Rientrano in tale ambito il S. Michele Arcangelo che libera le anime del purgatorio . Cioni, Siena 1994, pp. 437-446; P. Leone De Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1540-1573, Napoli 1996, pp. 185-216; R. Randolfi, Oratorio del Gonfalone ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne Chr., 9) interpretarono alla lettera la profezia Cosma e Damiano) o è semplicemente stante (Napoli, Battistero) o siede sul globo (S. acclamanti. Nel mosaico di S. Michele in Affricisco (Berlino, Musei) esso ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del di M. Fossi, Firenze 1975; F. Baldinucci, Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), 1964, passim; M. Fossi, Bartolomeo Ammannati, Napoli 1967, p. 131; C. Molinari, Le nozze ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di maiolica, era rappresentata la Vergine con S. Michele e S. Catello. Nel 1933, essendosi abbattute le De Ruggeri, Istoria dell'immagine di S. Maria di Pozzano, Napoli 1742; P. T. Milante, De Stabiis, Stabiana Ecclesia et episcopio eius, Napoli ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] (Umbria e Marche) e meridionale (regno di Napoli). Il soggiorno italiano deve avere influito su Ferrer siècle, in A. Michel, Histoire de l'art, III, 2, Paris 1908, pp. 743-809; A. Rubió i Lluch, Documents per l'història de la cultura catalana migeval ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] le decorazioni parietali di S. Michele in Bosco (Gaudioso, 1981). di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra , pp. 143-161; C. Monbeig-Goguel, Un tableau d'autel de C. G. à Recanati, in Paragone, XXVIII (1977), 327, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...