GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di corso in molte località italiane. Eseguì a Napoli per le suore della carità alcune e nell'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele, si veda: Tra vetri e diamanti. La ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] la tavola del duomo di Ravello con S. Michele Arcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A.D. MDLXXXIII". per la storia, le arti e le industrie delle provincie napol., V, Napoli 1891, pp. 15 s.; D. Taccone Gallucci, Monografie delle ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Solimena, dalla tela di S. Egidio Montalbino al S. Michele per il soffitto centrale del duomo di Sarno, dove sono presenti di Wellesley.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scult. ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, III, pp. 671 s ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] il dominio austriaco, favorito del viceré Michele Federico d'Althan (1722-28). Significativo 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli 1906, p. 481; G. De Logu, L'arch. ital. del Seicento e del Settecento, Firenze s.d. (ma ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] ).
Nel 1786 il D. compì un viaggio a Firenze, Roma e Napoli e G. P. Zabeo (1823), a questo proposito, cita una s., 262; G. P. Zabeo, D. D. Memoria, Padova 1823; F. De Boni, Biogr. degli artisti, Venezia 1840, p. 273; N. Pietrucci, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] sono rappresentate L'intercessione della Vergine e s. Michele Arcangelo e la Madonna della Libera.
I temi De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1744, p. 447; G. Ceci, La Corporazione dei pittori, in Napoli ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] e il 1459, da Nicola de Noce, presumibilmente in forme tardogotiche. proveniente dall'abbazia di S. Michele in Mazara (Accascina).
Poste Attività orafa nella seconda metà del secolo XVI tra Napoli e Palermo, in Scritti in onore di Ottavio Morisani ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Napoli dove morì il 16 sett. 1787.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie degli incisori siciliani (sec. XIX), a cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della Regione Siciliana, Mss., XV.H.18: A. Gallo, Notizie de ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. , Palermo 1977, pp. 44-52; M.C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, Palermo 1977, I, pp. 11 s.; II, pp. 7 del XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 207-209; F. Campagna ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] opere a Cremona (un trittico per la chiesa di S. Michele, un soffitto con Apollo e le muse nel convento della pittura napoletana fino all'arrivo di G. Vasari, in Storia di Napoli, V, 2, Cava de' Tirreni 1972, pp. 831-834; G. Mulazzani, L'opera ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...