GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Annunciazione della parrocchiale di S. Michele a Potenza, firmata: "Joannes De Grego […] Petrafisia(nus) pingebat provincia di Lucania, Napoli 1732, p. 342; B. De Dominici, Vita de' pittori scultori e architetti napoletani, II, Napoli 1743, p. 246 ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] ; Id., La vita di Michelangelo..., a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I-V, v. Indice (anche per Battista); E. Frediani, IV, pp. 279-292; V. pp. 26, 34; A. de Montaiglon, La vie deMichel-Ange, in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1876), p. 282; ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, e il committente nella basilica di S. Michele di Piano di Sorrento, mentre sono del dell'Antico e del Curioso della città di Napoli [1856-1860], Napoli 1970, I, p. 613; II, p ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] in seguito trasferitosi a Napoli, e quindi D. cronologica delle nomine al soglio cardinalizio: D. De Simone (15 marzo 1830), U.P. Spinola Archivio di Stato di Roma, Ospizio apost. di S. Michele, parte nuova, b. 37: Registro gen. dell'individui ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Piero di Cosimo, Michele di Ridolfo del pp. 90-93, 243-245; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale, in Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] con Giuseppe Carli ed il gioielliere Michele Lograno, veniva incaricato da M 1767 Cosimo Siries riferisce a Giuseppe de Vauthier che Gaetano era morto ( . di belle arti di Napoli, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, pp. 85, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] nel Seicento nella collezione Michele Spietra di Venezia e un alla Galleria nazionale di Capodimonte a Napoli.
Non si conosce l'anno Burlington Magazine, LXXXXVII (1945) pp. 237 s.; C. Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] p. 122; G. Filangieri, Doc. per la storia,le arti e le industrie delle prov. nap., Napoli 1891, V, pp. 428 s.; P. De Grazia, Antonio B. scultore,con un'appendice su Michele e Vincenzo B., Potenza 1897; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di Chiaia, in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] il suo maestro Guglielmi, ma anche come quelle di Giuseppe De Nigris e di Gioacchino Toma.
Fonti e Bibl.: Per la La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1967, I, pp. 193-201; R. Mormone, I Palizzi e Morelli e Michele Camma-rano e il tramonto dell ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] Irpino, e il "retablo" del duomo di Aversa con S. Michele arcangelo tra i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e la Madonna industrie delle provincie napolitane, II, Napoli 1884, p. 336; III, ibid. 1885, pp. 118 ss.; L. De la Ville-sur-Yllon, Di un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...