BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Arrigo di Sassolo, fattore dei Bardi fra il 1317 e il 1338, a Napoli fra il 1318 e il 1320, era nipote di B. per parte di d'Angiò e la Toscana, Firenze 1914, pp. 31, 33; Lettres communes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dell'Università di Napoli, fu guidato allo studio della fisica da Michele Cantone e poi in in Storia contemporanea, XVII (1986), pp. 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] generale di statistica, f 147; Palermo, Arch. notarile distrett., Notaio Michele Maria Tamajo, 5 ott. 1841; Ibid., Giuseppe Quattrocchi, 10 ott. , in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, pp. 155-179. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di fu comunque suo fratello Michele, attivo nel commercio con 1978), 7-8, pp. 10, 12 s.; Id., B. de C., un raguseo del sec. XV: mentalità e potere, in Forme ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Alamanno e Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-77 e alla "Santi del 1579-83; 1.000 contro 2.400 nella "Girolamo Micheli, Girolamo Guinigi e C." del 1582-85; 1.000 21,4%) nella "Benedetto, Cesare, Ottaviano de' Nobili" del 1590-96 e del 1596- ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le in un promemoria intitolato Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Mss ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] . 1256. Si tratta verosimilmente di quell'"Ildebrandinus de Branchiis quondain Rustici" che il 24 luglio 1260 nel Comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 449 e passim; D. Herlihy, Pisa nel Duecento, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di Lucca, Anversa, Napoli e Palermo. Nell'agosto e nel 1549 partecipò alla "Ludovico Buonvisi, Michele e Girolamo Diodati e C. di Anversa ., XLIX (1932), p. 291; R. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzo de' Medici nel 1487: "il male vostro giova loro", non per di accompagnare come oratore il re di Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 572 s., 610, 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n. 11547, p. of Edward II, in Studi in memoria di F. Melis, II, Napoli 1978, pp. 161 ss., 166; M. Prestwich, Italian merchants ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...