CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] . Il rarissimo libro, stampato a Napoli, porta la data 1520, ma 38 n. 18, 258-263 n. 229; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 125, 147, 345 . 41, 51 s.; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota. Le elegie per la patria perduta ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] il G. passò qualche tempo a Napoli e si legò all'entourage del cominciò a regalare ad amici, come Michele Bruto o il Caro, manoscritti e comporre in ogni sorte di rima, Milano 1541; D. Atanagi, De le lettere facete, Venetia 1561, p. 323; A. Paleario ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] , R. G., in Avanti!, 20 marzo 1953; Mostra stor. della canzone napoletana (catal.), a cura di A. Mammalella - E. De Mura, Napoli 1954, ad ind.; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, Firenze 1955, pp. 444 ss.; M. Venditti, in Il Fluidoro, III ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] deceduto di febbre maligna nel 1595 altri, invece, come Michele Tafuri curatore della biografia del Catalano, tra il 1596 e Napoli, V, Napoli 1802, p. 39 G. De Tomasi, G. B. C. salentino, in Biografia degli uomini ill. del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] fu dedicata a Michele Della Torre, vescovo . 425; S. Bongi, Annali di Giovanni Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. 499; Rak, La maschera della fortuna. Letture del Basile "toscano", Napoli 1975, pp. 227-243; A. Vallone, Storia della critica ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Charles de Brosses e dell’abate Jean-Antoine Nollet dell’Académie des sciences di Parigi, allorché soggiornarono a Napoli.
i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al padre nei titoli e nei beni, e ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] VIII (1955), n. 3, pp. 193-207).
A Napoli – insieme con Michele Prisco, Luigi Compagnone, Domenico Rea e Luigi Incoronato – fondò la Avvenire, Il Gazzettino. Fu inoltre redattore della terza pagina de Il Mattino (1977-79) e diresse la collana Testi ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] e percosso a sangue, in contrada S. Michele di Treviso, da un Artico di Rosa della Biblioteca Vaticana e Barberiniana, Napoli 1661, p. 369, da sonetti furono poi compresi nell'edizione diplomatica de Il Canzoniere Vaticano Barberino latino 3953 (già ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] un sonetto pescatorio, il C. si risolse a lasciare Napoli. Nel 1651, con una lettera di raccomandazione del duca dell Domenico De Angelis oscilla tra questa data e il 1659) a Lecce (a Lucca, secondo il Quadrio: in ogni caso presso Pietro Micheli) il ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] In una lettera di raccomandazione a Michele Ciciliani (1º ott. 1813) il non paragonabili, a dir vero, con quelle de' grandi poeti, ma tali che danno non A. Kalvos e i suoi scritti in italiano, Napoli 1960, si trovano le tragedie, la traduzione da G ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...