CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Pasinetti, V. Pandolfi, G. Veronesi, L. De Libero).Richiamato alle armi, chiese l'esenzione in base dove l'aveva chiamato il redattore capo Michele Nottola; e si associò il 6 dicembre Milano 1974, premio selezione Napoli) rievocano inquieti, negativi ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Stanze per la giostra, Orfeo), uno su Lorenzo de' Medici nel 1969 (Opere scelte); del 1971 Maratti Zappi, E. Manfredi, C.I. Frugoni (Napoli); e nel 1981 nelle Poesie approvate di A. Giulia - Pasquale Basenghi e Michele Fachinetti (in La Rass. della ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Ad sodales del II libro di Michele Marullo accanto al Sannazaro, al Pontano veneziano Marcantonio Michiel da Napoli 20 marzo 1524, ed., XXXII, 1, vol. I, p. 435; B. Platina, Liber de vita Christi ac omniuni pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., XIII, ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] , filologiche e letterarie per le nozze di Michele Scherillo con Teresa Negri, Milano 1904, pp Napoli, Napoli 1920; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 a Napoli, Milano 1920, pp. 497, 556; F. De Sanctis, La letteratura italiana del secolo XIX, Napoli ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1453, e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata contro i Turchi, dei santi Eugenia, Giovanni Battista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e pubblicato con una sua premessa, La giostra di Michele Civa (Les chevaux de bois, Paris 1947) e Un cane ucciso (Le ; N. Tedesco, Il cielo di carta. Teatro siciliano da Verga a J., Napoli 1980, pp. 87-116; E. Bruno, Drammaturgia italiana dal '45 al ' ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] Pisa, lettere nelle scuole comunali di S. Michele, favorito in questo dall'appoggio di E. di visitare Venezia, Roma e Napoli. Nelle adunanze generali della Crusca del con i contemporanei Shakespeare e Lope de Vega per riconoscere all'italiano quell' ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Epistole e lettere di Pacini si leggono in: Napoli, Biblioteca nazionale, VII.E.2, c. 392, 410, 549 (dal camaldolese Michele di Giovanni: datate tra 1439 e Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] Di fatto però, il ritorno dei Borbone da Palermo a Napoli segnò la fine del disegno costituzionale delle élites isolane, (ibid. 1832) – che precedettero la sua opera più nota, Moeurs de la Cour et des Peuples des Deux-Siciles (Parigi 1837). L’opera ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] italiano (1802-1877), I, Firenze 1898, passim; E. Michel, Donne valorose: A. P. Bartolommei, estratto dal suppl. a P. Bartolomei, in (Banco di Napoli) Boll. dell’Arch. storico, 1954, n. 8, pp. 274-289; F. De Sanctis, Epistolario, Torino 1956-93, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...