PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] come «Professeur de Chant»; ebbe per allieve anche le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla opere italiane (ai già citati compositori si aggiungono Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] il libretto si trova a Bruxelles, Conservatoire royale de musique, 1934, e a Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a e senza; Sicut erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. Michele Arcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più voci con stromenti (6. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] (1605, dedicate a don Michele Lonardello, abate del Cenobio Classense 1609, p. 60; P. Cerone, El melopeo y maestro, Napoli 1613, p. 89; P. Canal, Della musica in Mantova, ; H. Prunières, La vie et l’œuvre de Claudio Monteverdi, Paris 1926, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , che, sotto la sapiente direzione di Michele Pasinati, impreziosiva le edizioni con tavole e ), 53, 77, 149 (per G. e T. Cottrau); E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I-II, Napoli 1969, ad indicem; The New Grove Dict. of music and musicians, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] una preparazione alla pubblicazione, nel 1962, de I Quaderni di conversazione di Beethoven (Milano-Napoli), cui seguì Beethoven nei suoi Quaderni A. Tiarini. Disegni e pitture inedite per S. Michele in Bosco a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] attribuite erroneamente al fratello Michele: Camorra (libretto , 31 dic. 1929, p. 11; La Musica (Napoli), 20 genn. 1877; A. Longo, Artisti italiani all , Castellammare di Stabia 1956, pp. 214-217; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 193 s.; C. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Traviata), i pucciniani Scarpia (Tosca), Gianni Schicchi, Michele (Tabarro), Jack Rance (Fanciulla del West) 8-9, 1938, pp. 280 s.; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1937-1960), I, Napoli 1961, p. 98; C. Gatti, Il teatro alla ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] della scuola di musica S. Michele nella vicina Pescia, ove , da Paolo Serrao (Napoli 1857), Pierantonio Tasca (Berlino Atti del Convegno di studi… 1998, Lucca 2002, p. 145; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1918, p ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] (ad es., il compositore Michele Carafa) anche il C di pubblicazione, e cioè Le Mécanisme de la voix e L'Art de varier un chant donné;2) Musica sacra p. 166; F. Florimo, La scuola music. di Napoli, IV, Napoli 1881, p. 567; F. Clément-P. Larousse, Dict ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] come basso nella cappella di S. Luigi de’ Francesi in Roma. Il 18 giugno , e il 19 luglio Michele Bonezzi (Bonesi) venne nominato La cappella pontificia e il regno di Napoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...