DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] delle lettere pontificie come successore del defunto Michele da Pisa: nel documento il D. ; F. A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782. p. XXIV; L. Barotti, Serie de' vescovi e arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781 ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e convertissi alle prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, successivo, che si riunì a Napoli nel 1475, in cui si ), pp. 132, 320; P.M. Sevesi, B. Michele Carcano da Milano, O. F. M. obs., 1427-1484 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Milano e Napoli. Infine, nel marzo 1519 egli era a Firenze presso il cardinale Giulio de' Medici, diocèse d'Aoste 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in Société académique religieuse et ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1488 il C. si recò a Napoli unendosi al fastoso seguito del cardinale Pierre de Foix: fine di tale viaggio Ne piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista Mantovano (Paschini, pp. 24 ss.).
Morto a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] confessore e guida spirituale, fra' Michele degli Alberti spicca tra i protagonisti Moreni per l'ediz. della Leggenda della b. U. de' C.,Firenze 1827, nel tentativo di ricostruire il testo a cura di G. Bottari, Firenze-Napoli 1724, p. 227 n. 3; ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] da Roma e soggiornò per qualche tempo a Napoli. Forse risale a questo periodo la sua aggregazione De sacris Aegiptiorum, aliarumque gentium literis, commentarii. L'edizione completa in cinquantotto libri fu pubblicata a Basilea presso Michele ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] . poteva liberamente predicare a Napoli presso l'ospedale dell'Annunziata G. presentò all'inquisitore generale Michele Ghislieri un memoriale in cui Bologna 1948, pp. 131 s.; D. Gutierrez, De fratre A. G. Volaterrano, in Analecta Augustiniana, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale cui a Napoli il mancato invio avrebbe dato la stura.
A Napoli, ove , Milano 1965, I, p. 214; E. Brazão, Relações diplom. de Portugal com a Santa Sé. Um ano dramático (1848), Lisboa 1968, adIndicem ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] affari interessanti la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia nel andò a predicare alla corte di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. su la pubblica piazza di S. Michele l'albero della libertà li 29piovoso ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] francesi Jean Mabillon e Michel Germain, e, sempre delle Opere lasciate stampare da seguenti soggetti dell'Ordine de' servi di M. V., f. 1, impieghi .24 (Schelstrate a Magliabechi circa il C., 1688). Napoli, Biblioteca nazionale: ms. XIII. AA. 66, ff ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...