GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] NapoliNapoliNapoliNapoliNapoliMicheleNapoliNapoliNapoli della Mezzana Età, XI, NapoliNapoli, I, Le fonti, Napoli 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV vescovi di NapoliNapoli, II, 1, NapoliNapoliNapoliNapoli dal VI al XIII secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] enologico del vescovo di Biella a pro' de' suoi amati diocesani, Biella 1859; Un N. Menna, Vescovi italiani antinfallibilisti al concilio Vaticano, Napoli 1958, pp. 20 ss.; D. Staffa, Le Piemonte. Atti(, Sacre diSan Michele( 1993, Stresa 1994, pp ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; A. Sansone, La rivoluzione Madrid 1909, passim; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] dall'autorevole cardinale domenicano Michele Bonelli, ed accolto tanto capitolo generale tenutosi a Napoli in quell'anno il , 447, 451 s., 454, 722; D. A. Mortier, Histoire de maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 47-49, ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] corso del X secolo dal Ducato di Napoli si erano distaccate Amalfi e Gaeta. fu denominata Anseri ("quidam milites de comitatu Balvensi, qui dicebantur filii S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Michele; e accenna all'occultamento delle reliquie del santo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] la figlia del duca, Anna Maria. Michele Peretti, rimasto vedovo, decise però di le eredità nel Regno di Napoli, più precisamente del principato di en Roma (1649-1651), in Roma y España: un crisol de la cultura europea en la edad moderna, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] e ai sacerdoti era suggerita La regola de' costumi, operetta rigorista di Gabriel Gerberon (Napoli 1764 e Torino 1767: cfr. , Carteggio Ducoudray (lettere di Gaspare Nizzia e Giacomo Michele Bentivoglio a Ducoudray); Roma, Archivio dell'Oratorio di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] alle pressioni esercitate da Sisto V e dal cardinale protettore Michele Bonelli. Dopo essere stato nel 1588 inquisitore di Milano dalla già citata opera di Damiano de Fonseca, assai vicino al Beccaria.
Nel capitolo di Napoli il B. avrebbe tentato di ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] fu nominato procuratore della ‘chiesa madre’ di S. Michele Arcangelo. Qui si legò ben presto all’attivo movimento stimava Padula, e in risposta al comitato di Napoli che lo aveva definito «prete attivissimo» (De Monte, 1877, p. 116), scrisse il 28 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] lo raggiunse nel monastero di S. Michele a Vallelucio, ai piedi di Monte italiane: G. Minasi, S. Nilo di Calabria..., Napoli 1892; A. Rocchi, Vita di s. Nilo volgarizzata -125; G. da Costa Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIII, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...