POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Ancona. Erano comunque maturati i tempi per un suo rientro nel Regno di Napoli. Grazie all’opera di intercessione del procuratore dell’ordine, Giovan Francesco de Nobili, fu concessa la fine all’esilio, purché Pirrotti fosse destinato alla provincia ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] troppo acquiescente - come gli scrisse il cardinale Michele Bonelli nell'aprile 1590 - nei confronti delle , ed altri, Milano 1926, pp. 33 s.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1958, pp. 59-61; P. Manzi, La tipografia napoletana ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] 1963 gli è stata dedicata la locale scuola media statale, con sede nella villa paterna.
Fonti e Bibl.: C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 186, 389, 392 (cfr. anche l'edizione a cura di P. Ricci, Milano 1963); Il Monitore ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] quale donò un San Michele Arcangelo, copia in G.A. Visconti - F. Waquier De La Barthe, Dissertazioni epistolari sopra la statua del costituzionalismo settecentesco. Esperienze nel Regno di Napoli e nello Stato della Chiesa, Frattamaggiore 2000, ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] a Cesena, da dove intraprese un viaggio a Napoli nel 1756; tornò ancora a S. Vitale . Mordani, G. P.P., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, III, Venezia 1836 . Carlini, Della ritrattazione di fra Michele da Cesena e del falso Miserere ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Maggiore di Venezia e Maffeo Dacha Gerardo di S. Michele di Murano, pregandoli di volerlo accettare e presentare ai si trova un "Sonetto mandato al maestro Giovanni da Napoli dell'ord. de' frati predicatori". Cfr. poi:Domenico di Leonardo Buoninsegni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] s.; Notizie per l'anno 1793, Roma 1793, p. 111; C. de Rosa marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti..., Napoli 1841, pp. 78 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XIX ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] S. Maria di Poggio e S. Michele di Brondolo. Come vescovo, il C. tramato contro le truppe che re Roberto di Napoli, vicario papale, aveva inviato a Ferrara. 1250-1318),ibid., coll. 1039, 1044; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, Paris ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] sia nel monastero di S. Michele di Ktisma, sia nel monastero 764-767, G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe. IXe et bizantino nella Sicilia e nell'Italia meridionale prenormanne, Napoli 1963, coll. 46-50, 90, 96, ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] quale assistente di studio del teologo e biblista Michele Ghislieri. Dimorò quindi a S. Silvestro al e ms. 259, De Bellis contra Rho; Bibl. Naz. di Napoli, fondo S. Martino, ms. 512: A. De Bellis, Breve racconto de congressi che per ordine della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...