BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] al pontificato del cardinale Michele Ghislieri (Pio V), .tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature di Napoli, I, p. 78). Il 23 ott. 1571 onore Brumanus (Uberti Foletae Brumanus sive de laudibus urbis Neapolis, in Opuscula nonnulla, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] 1811, p. 267; G. Grossi, La scuola e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 73; B. Veratti, De’ matematici italiani anteriori all’invenzione della stampa. Commentario storico, Modena 1860, p. 14; A. Caravita, I codici ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Marefoschi, Antonio Sersale arcivescovo di Napoli, Diomede Carafa di Columbrano, scrittura nella Sapienza, e Michele Marcelli suo coadiutore nell'insegnamento della diocesi di Pistoia e di Prato mons. Scipione de' Ricci, il B. prese a secondare il ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] capitolo generale che si tenne a Napoli nel 1515. Negli anni precedenti aveva de culto et veneratione so integerrimo cristiano" (ibid., f.58v). Nonostante ciò, nello stesso anno gli fu tolto l'incarico di confessore, che venne assegnato a fra' Michele ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Michele Kerbaker e il russo con Federigo Verdinois e nel 1914 conseguì la laurea con una tesi su Gli Storici e la Fede. Problemi religiosi (Napoli di Cadore (BL), Biblioteca comunale Enrico De Lotto, Fondo Pappacena (biblioteca privata e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 1934; Mauro dell'Immacolata, Sulle orme di s. Paolo della Croce, Roma 1959, passim; G. De Sanctis, Il santo fratello di s. Paolo della Croce (ven. p. G. di S. M.), Napoli 1963; Id., G. di S. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 945 s ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e chronologica priorum generalium Latinorum Ordinis Beatissimae Virginis Mariae de Monte Carmelo, Napoli 1773, pp. 114-118; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] gli anni di studio a Penne, il ministro pennese, Giacomo "de Buclano" lo volle con sé quale segretario, mentre dopo il dall'inizio della sua permanenza a Napoli con i reali angioini e i suoi legami con Michele da Cesena possono essere indicativi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] e predicò nel 1589 l'Avvento nella chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini e la quaresima in S. Spirito in Sassia. Furono . La fama dell'operato dei due religiosi si diffuse a Napoli, dove il F. predicò molto, soprattutto nella chiesa dei filippini ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] a S. Caterina di Formello a Napoli e poi al convento di S. Fabbri, era inviso al cardinale Michele Bonelli, nipote del defunto papa Pio , Pavia 1613, cc. 286-291; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...