COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] un nipote del C.) ebbe luogo il giorno della festa di S. Michele arcangelo (il Burdach, II, p. 295, dimostrò però che il , Milano-Napoli 1951: egloga VIII (Divortium), Epistole metriche VI, XI, XII, XIII, Rime XXXIX (sonetto "Io temo sì de' begli ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] de Luna. Nel 1485 fu priore di S. Croce di Messina e abate commendatario di S. Maria di Bordonaro, nel 1493 beneficiario di S. Michele cardinale Luigi d'Aragona, nipote del defunto re di Napoli Ferdinando I, a guidare i 6000 Bolognesi arruolatisi ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] tardi e anzi nel 1433 fu incaricato da Cosimo de' Medici di recarsi a Napoli per ricercare e acquistare codici latini e greci (" altre porte in legno dove anche fra' Antonio di Michele da Viterbo, domenicano, nel 1473aveva rappresentato in scultura ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] 232 epistole familiari.
Rientrato in Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni Panegyricon de Saracenae Baetidos gloriosa expugnatione (dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella nel 1492) e Michele Verino ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] delle lettere pontificie come successore del defunto Michele da Pisa: nel documento il D. ; F. A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782. p. XXIV; L. Barotti, Serie de' vescovi e arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781 ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e convertissi alle prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, successivo, che si riunì a Napoli nel 1475, in cui si ), pp. 132, 320; P.M. Sevesi, B. Michele Carcano da Milano, O. F. M. obs., 1427-1484 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Milano e Napoli. Infine, nel marzo 1519 egli era a Firenze presso il cardinale Giulio de' Medici, diocèse d'Aoste 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in Société académique religieuse et ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1488 il C. si recò a Napoli unendosi al fastoso seguito del cardinale Pierre de Foix: fine di tale viaggio Ne piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista Mantovano (Paschini, pp. 24 ss.).
Morto a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] confessore e guida spirituale, fra' Michele degli Alberti spicca tra i protagonisti Moreni per l'ediz. della Leggenda della b. U. de' C.,Firenze 1827, nel tentativo di ricostruire il testo a cura di G. Bottari, Firenze-Napoli 1724, p. 227 n. 3; ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] da Roma e soggiornò per qualche tempo a Napoli. Forse risale a questo periodo la sua aggregazione De sacris Aegiptiorum, aliarumque gentium literis, commentarii. L'edizione completa in cinquantotto libri fu pubblicata a Basilea presso Michele ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...