CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] frati, Ospidali, Giudei et Officiali, et fé Commissario Misser Michele Canensi vescovo di Castro, lo quale operò con diligentia"; il cui era inviata a Pietro de Nagnali, è nel codice V. F. 18 della Biblioteca nazionale di Napoli, ff. 40r-41v, 41v49r ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] per eresia svolta dal francescano Michele d’Arbe, i cui nomi, […] che l’è uno istesso Iddio; de persone non voglio dir altro», ibid., 59a, c ’adolescenza di Francesco Patrizi, in id., Immagini umanistiche, Napoli 1983, pp. 527-557; Id., A proposito di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] via da Gaeta dopo l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), era allora di S. Michele di Murano, per il domenicano Antonio Varotari, "ut accipiat indulgentiam S. Francisci de Asisio", disponendo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] era nelle mani di Michele di Vasconcellos, ambedue recente La diocesi di Nicastro, curata da F. Russo, Napoli 1958, alle pp. 256-257. Utili punti di riferimento Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] generale della provincia di Napoli, esaminatore sinodale della diocesi 'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori, dell 63-79; Id., L'Archivio segreto Vaticano et le fonds de la première délégation apostolique permanente au Canada (1899-1902), in ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] del monastero di S. Michele di Passignano, oggi nel A. Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny, t. IV, Paris 1888, nr. 3549, ’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del Regno, filosofo e letterato, pubblicò a Napoli un Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai, poi ristampato di Frattamaggiore (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a Michele Arcangelo. Nel 1817 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] novembre, avrebbe ottenuto anche l'approvazione della corte di Napoli. Tale versione dei fatti non sembra però del tutto attendibile nel 1424, ma il nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de Vincio, si oppose. Finalmente, il 9 maggio 1429 Martino ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] un altare dedicato a S. Michele Arcangelo -, e un campanile du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mélanges de l'École Française deRome, CIII (1991), pp monachesimo meridionale, in Id., Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987, p. 36; G. Orofino, ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] carica, ai vertici dell'Inquisizione, ebbe a occuparsi di Michelde Montaigne, di passaggio a Roma nel 1581.
A all'inizio del 1586 (a Messina l'11 febbraio), quindi a Napoli. Nel novembre 1586 decise di visitare le province spagnole. Passato per ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...