PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Colonna, nei mesi seguenti Alfonso si recò più volte a Napoli, dove il fratello Borghese si era rifugiato. Qui l’ anche due membri del seguito di Petrucci, il capitano Pochintesta de’ Pochintesti e Paolo Agostini. Dinanzi alle accuse dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] che il governatore bizantino Michele represse rapidamente. E 109 ss., 295; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et bizantino nella Sicilia e nell'Italia meridionale prenormanne, Napoli 1963, pp. 40-45, 60, 78, ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] delle Monache di Capua nei primordi della Riforma tridentina, in Michele Monaco e il Seicento capuano, a cura di P. Borraro écrivains de l'Ordre de S. Benoît, Bouillon 1777, pp. 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] teologiche e giurisdizionali che precedettero e seguirono lo scisma di Michele Cerulaio (1054), o con la necessità del monastero di della Biblioteca nazionale di Napoli, VIII.B.10, dove a fianco di una parte del Liber de miraculis, tramandato in linea ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Bari, sezione di Trani, Atti di nascita, 1854, c. 27; Arch. di Stato di Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1885, n. 179; 1907, n. 503; necr., 17 novembre 1892; A. Aksakof et al., Rapport de la commission réunie à Milan pour l’étude des ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] anno 1761 eseguì, in collaborazione con il maestro marmoraro Gennaro De Martino, su disegno di F. Fuga, l'intero pavimento della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] una lettera di Bessarione a Michele Apostolio del 1448, il C nominato vescovo di Gerace, come successore di Gregorio de Drosi e lasciò così l'abbazia di S.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I e Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] barone, e Michele) e una sorella, Anna Maria. All'età di sette anni perse il padre, che in punto di morte lo affidò ulivi (Napoli 1789; in Raccolta, I, pp. 1-26); Avviso per la distruzione de' vermini che rodono la polpa delle olive (Napoli 1792; in ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] di essere chiamato "oracolo de' forestieri". Tuttavia, la Arm. I-XVIII, 1224-1287, 6500-6508; Arch. Prefettura, 1, f. Michele Lonigo; Fondo Borghese, I, 60, c. 459; 229-231; 269-272 in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 503-523; L. ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] 1542 era a Napoli, in contatto con alcuni di coloro che erano stati seguaci del mistico spagnolo Juan de Valdés, i quali lettere e grammatica ai novizi del convento camaldolese di S. Michele di Murano. Minadois, inoltre, favorì la conoscenza fra il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...