PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] del collegio Ghislieri e prevosto della chiesa di S. Michele della città; nel 1587 fu nominato vicario nella diocesi di 1969), p. 455; R. De Mattei, Il problema della «Ragion di Stato» nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 95, 229 ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] Una lettera di Pietro da Napoli, vicario generale, datata 21 1989, ad indicem;
A. Ghinato, Il beato Michele d’Acqui (†1500 c.) e il suo apostolato Ricci, Cremona, il suo primo Monte e il “Consortio de la Sancta Pietà”, in I Monti tra teoria e prassi, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] Sangemini, compresa una breve permanenza a Napoli, su richiesta di Alfonso d'Aragona nome del quaresimalista fra' Michele Carcano da Milano, tuttavia infra me e Dio non tengo mezzo, cioè amore de altre cose: per mezza castagna lassarimo alcuna volta ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] diocesi fu accolto onorevolmente a Napoli dall'arcivescovo G. Cantelmi, Vervio, Livo, Barna e S. Michele di Arosio.
Oltre a restaurare la 1762, pp. 1595 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' chericiregolari detti Teatini, I, Roma 1780, pp. 153 ss.; G ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] di decano di S. Michele.
Negli anni successivi crebbe ibid. 1984, pp. 112, 334; G. Sergiusti, Sommario de' successi della città di Lucca, a cura di R. Ambrosini Martire Vermigli. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271, 282; S. Caponetto ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] realmente avvenuta la donazione al vescovo della chiesa di S. Michele da parte del duca Romualdo, a cui egli l'aveva chiesta 103; P. Sarnelli, Memorie cronologiche de' vescovi ed arcivescovi della s. Chiesa di Benevento..., Napoli 1691, pp. 32-34; F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] indirizzare al padre generale della Compagnia di Gesù, Michele Tamburini, un decreto che può essere considerato " . 1933, pp. 16, 294; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napolinell'età moderna(1656-1799), Napoli 1971, p. 219; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Michele e della sorella Agnese.
Nel 1743 lo zio fece entrare il G. nel seminario diocesano di Napoli, istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 151 s.; Filiazioni de' rei di Stato condannati dalla Suprema Giunta ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] di fedeltà dagli abitanti di San Michele di Meli di Riparbella, già legato della Sede apostolica, Aimerico, a Napoli; e nel giugno dell'anno seguente codice 54, c. 17; Cronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, in Arch. stor. ital., VI (1845), ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] riformata romana (o di S. Michele Arcangelo) dell'Ordine dei frati minori del Vicino Oriente: via Napoli-Messina raggiunse Malta; qui, , 851; XVIII, ibid. 1953, pp. 792, 919. D. de Gubernatis, Orbis Seraphicus, II, Firenze 1886, pp. 238-243, 264 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...