ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] pp. 70-82; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1978, III, pp. 151 s., 461 s., 517; IV, pp. 137 ss., 179-83; F. Giunta, La Sicilia aragonese, in Storia di Sicilia, III, Napoli ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] nello stesso tempo i tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la Studi in on. di R. Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 381 ss.; Actes relatifs à la principauté de Morée 1289-1300, a cura di Ch. Perrat-J ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] interesse politico a causa del legame con Ottone de Cichon, signore di Caristo, che ne aveva e l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, nel quale, tra Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, pp. 34 n., 35, 41, ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] nella quale venne implicato anche il bailo veneziano Michele Morosini. Mahaut di Hainaut, sovrana dei signori Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 111; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de Romanie": sources, application et ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , anche al santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano.
È dubbia invece M. Del Treppo - A. Leone, Amalfi medievale, Napoli 1977, pp. 107-111; U. Schwarz, Amalfi nell nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di Michele Impugiades 298, 299); I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 646, 687, 713-714, 720, 722 s., 739 , 31 s., 36-40, 53-55, 96; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] di Giuseppe. Niccolò, che si dava "per scripto alla corte de' mercadanti per l'arte della seta et ogni altra arte" nel 1746 con la morte del religioso Lorenzo di Giuseppe, avvenuta a Napoli.
Fonti e Bibl.:Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1109: G ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] tuttavia seriamente compromesso da un accordo intervenuto tra Michele di Epiro, che tentava di rientrare in possesso a cura di R. Filangieri, I-VII, Napoli 1950-1955, ad Indices; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] fu imprigionato nel carcere di S. Michele. La durissima sentenza emessa il 25 La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio elettorali, fermenti sociali (1889-1900), Napoli 1995, pp. 109, 140; A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] fratello Domenico. Dopo aver consigliato Michele Imperiale, principe di Francavilla, il nuovo guardasigilli francese, Amelot de Caillu. Anche questa volta capitale francese il 12 luglio.
Al ritorno a Napoli, creato grande di Spagna di prima classe ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...