PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] della penisola. Inoltre, l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici (Leone X) nel marzo 1513, pure appoggiata da Siena, entro il maggio 1516 Petrucci trovò rifugio a Napoli, dove, grazie al favore degli Aragona, conseguì poi il titolo ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIII Paleologo.
Nel settembre del 1270 il C 1309, a cura di G. del Giudice, I, 2, Napoli 1863, pp. 136 s.; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 223 ss., 230, ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] notizie biografiche che si ricavano dalle Memorie historiche de sò tempi(Diarii), in dialetto leccese, pubblicate sotto Napoli scritta da G. B. Tafuri (II, 2, Napoli s. d. [ma 1749], pp. 403-35; III, 1, ibid. 1750, pp. 469-527; ristampate da Michele ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] il 13). Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza, fu costretto di viaggio, allorché, nel 1819, visitò Roma e Napoli.
Di nuovo a Venezia e con il grado di nell’isola cimiteriale di S. Michele.
Non fu abbandonato il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] suoi rapporti con la corte angioina di Napoli fanno ritenere che egli possa essere identificato tra Genova e l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo. Essa aveva provocato, comando dell'ammiraglio provenzale Jean de Vivant, avrebbe dovuto, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] 14; da D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1739, I, pp. 105-09; e Storia esterna, vicende, avventure d'un picciol libro de' tempi di Dante, I,Milano-Roma-Napoli 1917, pp. 72 s.; G. Salvemini, Magnati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] assedio di Gaeta, si recò ad Eboli ad accogliere Gonzalo de Cordoba, che veniva a coadiuvare il re Federico nella sua ricevuto da Luigi XII il collare di S. Michele, all'ingresso degli Spagnoli a Napoli (maggio) fuggì per mare verso Roma. Era nell ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] destituzione di Michele da Cesena: la famiglia reale di Napoli, protettrice degli de l'histoire de la Reine Jeanne dans un tableau: des droits de Louis XII sur le royaume de Naples, in Comptes-rendus et mémoires du Congrès de l'Institut historique de ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] e più ancora dal cardinale Michele Bonelli, in ostilità al sedi dell'Ordine. Nell'ottobre del 1580 era a Napoli, il 2 novembre a Palermo. In Sicilia si fra' P. C., Maestro Generale dell'Ordine de' Predicatori... Con due Orationi e versi fatti da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] di Arezzo e del suo contado. Nel 1384 Enguerrand de Coucy, conte di Soissons, che era sceso in in Italia per conquistare il Regno di Napoli. La Signoria d'altro canto era dalla quale aveva avuto sette figli: Michele, Giovanni, Iacopo (che sposò Candia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...