COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Austria, governatore della Lombardia col generale Michele Colli, 1796-1796, edito da la guerra tra il Regno di Napoli e la Francia rivoluzionaria il C., pp. 52, 62, 66, 77; Ch.-A. Costa de Beauregard, Un homme d'autrefois..., Paris 1886, pp. 270- ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] ambasciata che lo vide assieme con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il colleghi d'ambasceria rientravano in Firenze, egli restasse in Napoli, per motivi che non sono chiari, ma che può ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] C., che era stato insignito dell'Ordine di S. Michele e aveva avuto dai Francesi la conferma dello Stato, . liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 7, 125, 145, 164, 289, 303 ss., 421; Ph. de Commynes, Memories, a cura di J. Calmette ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] Chieti, che vennero rapidamente sottomesse dal governatore Michele Pignatelli; la seconda città, però, Giraffi, Le rivolutioni di Napoli, Venezia 1647, pp. 24, 45, 74, 179, 151 s.; T. De Santis, Historia del tumulto di Napoli, Leyden 1652, pp. 198 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] lo legò una devozione ventennale). Il G. fece trasportare da Napoli ad Avellino, a proprie spese, una tipografia con la quale parti delle Lettere memorabili dell'abbate Michele Giustiniani, patritio genovese… e de Gli scrittori liguri.
Quest'ultima ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] menzione dei "Bungi de Scano de Parre". Altri possessi A. Mazzi Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, in Boll. d. Civica Bibl. .; E. Cristiani, Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1953, pp. 193 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] dal cardinale Alessandro de' Medici, fino all casa in contrada del popolo di S. Michele, con l'orto, e altri beni , n. 76; Trentasette lettere di F. Babbi, agente mediceo alla Corte di Napoli al duca di Firenze (25 sett. 1549-18 ott. 1550), a cura di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] la flotta pontificia a Napoli più del previsto.
del 7 ott. 1571, che "il signor Michele fu un poco ferito, ma certo lo ha fatto 165; Correspondencia diplomatica entreEspaña y la Santa Sede altiempo de la Liga de Lepanto, a cura di L. Serrano, III, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] morta durante la prigionia) a Napoli. Giunto sul posto, egli due scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di 1, a cura di E. Pastorello, 1). 405; Raphayni de Caresinis Cronica, ibid., XII,2, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] quo primo de rebus coelistibus, secundo de atmosphera corporis humani, sive de fluxu, refluxuque partium, tertio de rerum naturalium glorioso principe s. Michele arcangelo, nel tempio eretto su di un monte della città di Sala (Napoli 1723).
A questa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...