• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Biografie [377]
Arti visive [348]
Storia [181]
Architettura e urbanistica [149]
Religioni [92]
Archeologia [90]
Diritto [53]
Geografia [50]
Letteratura [39]
Europa [31]

ALIENAZIONE MENTALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] la cura a domicilio o in istituti privati. c) Sono poi da ricordare il decreto 2 dicembre 1915, n. 1847, che modificò l'art. 3 della legge del 1904 e gli articoli 23 e 56 del regolamento suddetto; e i decreti 277 del 1918, 508 e 796 del 1919, e 57 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – MANICOMÎ CRIMINALI – CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE MENTALE (1)
Mostra Tutti

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] avere il domicilio di soccorso in altra provincia, l'onere è a carico di quest'ultima (art. 5 decreto legge); se la madre dell'infante è ignota la spesa incombe alla provincia in cui l'infante fu trovato o presentato. Conviene ricordare, poi, che per ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VENTIMIGLIA – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE

FIERAVANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] diede prova di sottile ingegno meccanico nel famoso trasporto della torre della Magione (alta m. 24 e spostata di metri morì dopo avere innalzato la chiesa dell'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di S. Michele Arcangelo. Se numerosissimi sono i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – GIOVANNI DA SIENA – LAGO TRASIMENO – GASPARE NADI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAVANTI (2)
Mostra Tutti

ANNONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] pubblici, ecc., ha funzionato lodevolmente, e l'economia della nazione si è lentamente assestata a un giusto livello; sicché quasi - in tutto il regno. Non più la pesante macchina della requisizione del grano, attuata in tempo di guerra, ma invece, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – CANAPA

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] , I, Basilea 1561. La lettera filosofica menzionata: ibid., p. 688. Sulle relazioni del Báthory col Ficino: A. della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 93, 100, 102; e G. Huszti, Platonista törekvések Mátyás Király ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

COMMISSARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] di credito pur se si tratta di istituti privati (art. 58 c, legge 17 luglio 1937, n. 1400). Nell'ambito dell'amministrazione statale, naturalmente, dato l'ordinamento gerarchico di essa, non può parlarsi di scioglimento e di commissarî nel senso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – COSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMISSARIO (1)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO . Legislazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La legge di pubblica sicurezza (testo unico approvato con r. decr. 18 giugno 1931, n. 1056) fa una distinzione fondamentale fra bevande alcooliche di bassa gradazione, e "superalcoolici" o bevande che [...] . decr. 21 gennaio 1929 n. 62-441. Numerose e importanti sono le disposizioni del codice penale del 1930, concernenti la repressione dell'alcoolismo e i varî reati connessi all'ubriachezza: art. 686-691; 95; 717; 141; 219; 222. Vi sono, infine, norme ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO . Legislazione (9)
Mostra Tutti

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'art. 144, lettera G, n. 2, della legge comunale e provinciale (testo unico 3 marzo 1934, n. 383) dichiara che, fra le spese obbligatorie gravanti sull'amministrazione provinciale, è compresa anche quella [...] brefotrofî, ma interverrà l'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia. Gli articoli 591 e 592 del codice 1889. Bibl.: Le varie norme sui brefotrofî sono riportate in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREFOTROFIO (1)
Mostra Tutti

CIECHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Provvedimenti amministrativi (X, p. 225). - Il testo unico della legge comunale e provinciale del 3 marzo 1934 n. 383 ha consacrato legislativamente la distinzione fra ciechi rieducabili e non rieducabili. [...] , lo stato. Sorgendo questione fra provincia e provincia, circa la competenza passiva della spesa, si applicherà il principio del domicilio di soccorso, ossia, il criterio della residenza continuativa negli ultimi tre anni (art. 6 testo unico sulla ... Leggi Tutto

ACCATTONAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Tra le nuove disposizioni apparse in materia, sono da ricordare gli articoli 670-671 del codice penale, le cui norme sono più severe di quelle corrispondenti invece le norme della legge di pubblica sicurezza: [...] il testo unico oggi in vigore (18 giugno 1931, n. 1056) si occupa dell'accattonaggio negli articoli 154 e 155. Infine, è da tener presente la notevole riforma che alla congregazione di carità ha sostituito l'ente comunale di assistenza (legge 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 113
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali