MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] -1262 a opera di Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo dellaTorre, arciprete di M. e vescovo sec. 12° e gli inizi del successivo, si inscrivono i codici donati dal diacono Michele da Besozzo (a. 3/10, a. 22/34, a. 25/37, b ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] della struttura in piazza Grimoldi, più volte riedificata. Nel complesso è inglobata la coeva cappella di S. Michele basiliche di Como, a cura di E. Pifferi, Como 1987; S. DellaTorre, La basilica di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] della merlatura, nel passaggio dalla linea di coronamento del palazzo a quella dellatorre, in early Renaissance Dubrovnik: Maso di Bartolomeo, Michele di Giovanni, M. and Salvi di Michele, in Quattrocento adriatico: fifteenth century art of ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] con la commissione per il monastero e la chiesa di S. Michele (iniziati nel 1586 e rimasti incompiuti). Nel 1588, oltre che Francesco e Domenico (1589-90) – dove i resti dellatorre medievale vennero riutilizzati con un’inedita soluzione di sala a ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] conservano soltanto alcune figure di santi nella parte superiore dellatorre scalare, attribuite a un maestro di N., in chiesa dell'Assunta di Volotovo (1352) e la chiesa di S. Michele nel monastero di Skovorod (1355), mentre la chiesa della ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 482; F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione dellatorre di facciata in alcuni edifici religiosi protoromanici del Lazio Meridionale, in di S. Michele Arcangelo con un turibolo è rivolta verso la scena della consacrazione e, nella ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] persino in Istria, e più precisamente al monastero di San Michele sopra Pola: si giustificherebbe in tal modo anche l'accenno ai improbabile la sosta friulana del 1319 presso l'arcivescovo Pagano dellaTorre, a Udine, a San Daniele, a Cividale, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] . uff. d. min. d. Pubbl. Istr., XXII (1895), pp. 397-407; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. DellaTorre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV (1900), pp. 309 ss.; Id., Storia ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Michele sul monte Gargano e con i porti pugliesi (Jamison, 1938).Tuttavia, se poeti e menestrelli cantavano le leggende dell del male. D'altro canto a Modena le sculture dellatorredella Ghirlandina, assegnabili al settimo-ottavo decennio del sec. 12 ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] rappresentanti S. Niccolò da Tolentino e S. Michele arcangelo.Ètradizione che Carlo V, accolto trionfalmente a al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada dellaTorre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...