VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] della composizione, emergono nella pala del Noli me tangere con s. Michele Arcangelo e s. Antonio Abate, commissionata dalla Confraternita dell pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria dellaTorre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] secondo piano, l'armatura delle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo dello stesso soggetto attribuita al Maestro della Madonna Straus, un S. Michele di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Ulteriori maldicenze sorsero in occasione del restauro dellatorredell’Orologio in piazza S. Marco (1755 der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. Maria delle Grazie, in Architectura, XL ( ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] presso San Giovanni Valdarno. In questo periodo, forse su incarico del vicario generale Ludovico dellaTorre, compose un testo apologetico noto come Defensorio della Verità, poi ripreso da Luke Wadding, in cui polemizzò contro l’agostiniano Filippo ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] quale, prima delle variazioni di progetto dell'inizio del 13°, doveva essere molto simile a quello di S. Michele a Pavia. torri, il cui zoccolo romanico è ancora conservato; mentre la sommità dellatorre sud è mozzata, quella dellatorre ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] ; alla facciata fu aggiunto un nartece come base dellatorre campanaria. L'altra piccola chiesa protoromanica a tre navate Trecento la chiesa romanica a una navata di S. Michele fu ricostruita dalle fondamenta con un presbiterio quadrilatero coperto ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] officiata dai gesuiti. Cominciò a confessarsi da Francesco DellaTorre, rettore del collegio locale, scelto dal precettore in tre gerarchie; nella seconda si parla degli arcangeli Michele e Gabriele, mentre Raffaele è presentato come tipo degli ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] prima del 1200, è in arenaria ferrosa. Il secondo livello dellatorre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi ten Brielen) e S. Nicola (Sint Niklaas), del 1220; S. Michele (Sint Michiel), del 1235; Santa Croce (Sint Kruis), del 1278. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] di S. Michele, consacrata nel 1038), escludendo l'antico centro di Stufels e l'area del mercato, situata a N lungo la strada del Brennero. Alla torre parrocchiale (o torre civica) si incontravano la via del Brennero e quella della Val Pusteria ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di senatore; Genova, coll. privata; proveniente da casa DellaTorre: cfr. Rubinacci), il più vicino alle opere del decennio affinità con la pala del Van Dyck nella parrocchiale di S. Michele di Pagana, Rapallo); e infine i due ritratti del Magnifico ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...