SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , di Cavour, di Caramagna, di Savigliano, di S. Micheledella Chiusa, della Novalesa, di Susa e di Fruttuaria.
Nel Canavese, saliti rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele dellaTorre. La congiura fu scoperta, ma le truppe sabaude, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] laterali (quelle delletorri); il saliente era rivolto verso il nemico, e nei fianchi erano disposte delle batterie basse. Poco dopo, intorno al 1461, volendo Lodovico di Savoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale il ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Hildebrandt, Die Kunst des 19. und 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924- Panteas a Londra servendosi dell'Eretteo come modello e coronando l'edificio con una copia dellaTorre dei venti. Seguono ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , che è vincolato da limitazioni di numero e di sede e dall'obbligo del pubblico concorso per l'apertura e l'esercizio delle farmacie.
Nei porti si hanno medici e veterinarî di porto e guardie di sanità marittima. Ai passi di confine veterinarî di ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] opera di Egiziani; il Sinassario arabo della chiesa alessandrina, compilato da Michele di Atripe, poi passato anche, 1147), e la parte di storia ecclesiastica contenuta nel già citato Libro dellatorre di ‛Amr ibn Mattà. Del sec. XIII è poi l'anonima ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] : Ordine di Cristo, di San Benedetto d'Aviz, di S. Giacomo della spada, dellaTorre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] e il relativo regolamento (13 luglio 1914, n. 829); 3. la legge 23 giugno 1927, n. 1264, sulla disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie e il regolamento relativo (31 maggio 1928, n. 1334); 4. la legge 6 maggio 1928, n. 1070, sulla ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] è un portale metallico, scorrevole su rotaie, sul quale si eleva una torre a traliccio fissa. In essa è ricavata la cabina di comando. La testata dellatorre è girevole e porta un braccio mobile di 12÷ 15 ÷ 20 m. che porta all'estremità la carrucola ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] 90); per altri atti e in altri casi non risponde, ma, per ciò stesso, l'atto che porta la firma del capo dello stato ed è espressione dell'autorità di lui, non è valido se non porta la firma del membro del governo competente per materia (o dei membri ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] , solo per un fondo di lire 1.200.000 incluso nel bilancio dell'Interno. Ma oggi i fondi per i quali l'impiego è più dati seguenti, deducendoli dai bilanci degli esercizî 1932-33: a) Ministero dell'interno: Cap. 53 (Servizio segreto) L. 3.000.000; Cap ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...