NALDI, Naldo
Umanista fiorentino, nato intorno al 1435, morto sotto il pontificato di Leone X. Quantunque amico del Ficino e del Poliziano, non pare riuscisse a entrare nelle grazie del Magnifico. Dovette [...] classicheggiante del racconto volgare di Vespasiano da Bisticci.
Bibl.: A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 41-43; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 503-506, 668-81; G. Bottiglioni, La lirica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alle iniziative del padre generale dell'Ordine, Gioachino Torriano, o dellaTorre), si compilò un elenco di 1992, pp. 480, 501 (pp. 480-502).
9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto marinaio: Andrea Bianco e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] completati i due corpi di fabbrica laterali dellatorredell'Orologio che compaiono nel quadro. Il possibile . Il fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di San Michele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare lo stretto e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dellatorredelle Ore o torredell'Orologio, progettata da Mauro Codussi (126).
La funzione dell' F. Sansovino, Venetia, p. 293.
135. Su questi v. anche Michele Caffi, Guglielmo Bergamasco ossia Vielmo Vielmi d'Alzano, "Archivio Veneto", 28, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] S. Simone Apostolo compaiono, a fianco di mastro Michele "delle chiovere" di S. Pantaleone, anche abitanti del decide di terminare l'operazione monumentale affiancando ai due lati dellatorre un corpo di fabbrica. Nel 1506 sono finiti anche questi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una grande croce o, al posto di essa, un santo, un arcangelo (spesso Michele) o la Vergine Maria. Ne è un esempio il Manoscritto 612, datato all' a nord dellatorre furono scoperti, nel 1998, resti della chiesa del monastero. I muri della navata sono ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] suoi nemici, da Nicolò di Lussemburgo (1350-1358) a Ludovico dellaTorre (1359-1365) a Marquardo di Randeck (1365-1381) a di Verona a Venezia e una bolla d'oro di Michele Steno, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 95, 1935 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] loro, famiglie prestigiose come i Maffei e i dellaTorre). In altri casi, gli stessi patrizi veneziani si del Sile, s.l. 1984, pp. 33 ss. Cf. anche la recensione di Michele Fassina, "Studi Veneziani", n. ser., 11 1986, pp. 253-255.
129. Treviso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione dei muri esterni, oppure, come nel caso dellaTorre di Gregorio, dellaTorre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a San ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] le vacanze delle lezioni i professori dello Studio patavino Giovanni dell'Aquila, Girolamo dellaTorre, Gabriele Zerbi Barile, L'umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contrario, Venezia 1993, pp. 53-103 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...