Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sommità dellatorre. Nel secondo caso siamo in presenza di ben sei argani a ruota, posizionati nei sottotetti della basilica, nelle arti pittoriche presso la bottega fiorentina di Andrea di Michele, detto il Verrocchio (1435/1436-1488), a ingegnere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria DellaTorre (1710-1782), il più primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’ ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] si verifichino crolli.
Un valido risultato è stato conseguito nell’intervento sulla stabilità dellaTorre di Pisa, diretto da un comitato di esperti presieduto da Michele Jamiolkowski (n. 1932). Si tratta di uno degli interventi più significativi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Duhem 1905-1906, 1° vol., 1905, pp. 5-9; ma cfr. anche Micheli 1995, pp. 75-86, 137-38). In tale prospettiva, lo ripetiamo, la semileggendario esperimento di lasciar cadere corpi dalla sommità dellaTorre di Pisa. Secondo Vincenzo Viviani (1622-1703 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] al L. della cappella presbiteriale di S. Michele in Isola, voluta da Andrea Loredan (Zanetti, p. 5) e della distrutta scuola di compiti del proto, dalla stima del cantiere codussiano dellatorredell'Orologio nel novembre del 1500 (Paoletti, 1893, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dei profeti Balaam, Isaia ed Ezechiele, mentre sul versante meridionale dellatorre sud, da O a E, Simeone, Maria di Mosè e in comune e anche le figure-sostegno di Sansone e di Michele, dell'Ecclesia e di Cristo, benché lavorate a forte rilievo, se ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] frontale i Padri della Chiesa. Gli affreschi del parekklésion dellatorre di S. Giorgio ; P. Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij [L'opera dei pittori Michele ed Eutichio], Skopje 1967; D. Bogdanović, V.J. Djurić, D. Medaković, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a Michele V (m. nel 1042).Ancora nell'ambito del tipo di m. è quello dellatorre-tomba, una tipologia molto diffusa in Iran nel corso dell'11° secolo. Qui l' ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Madonna incoronata dalla Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la Madonna con i santi predisporre le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] dell’allestimento, dando al mondo dell’architettura temporanea un più profondo significato.
Sul finire del secolo scorso era ancora attivo Michele Factory, Livorno, 2001), cento grandi modelli dellaTorre di Pisa, tutti fedelmente ‘pendenti’, sono ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...