L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] viene distrutta su ordine di Stalin nel 1928.
Una delletorri del Cremlino, costruito nel XIV secolo esso pure in di S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesa di S. Michele Arcangelo a Rila (XI secolo).
17 Л. ЛИФШИЦ, Монументальная живопись Новгорода ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] era testimone in un contratto di affitto per la parrocchia di S. Michele (Maiocchi, 1949, n. 1626, p. 10). Il 20 maggio . Coppa, L'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. DellaTorre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] suo dichiarato nemico. E tale rimane se il cardinale nipote Michele Bonelli, l'8 giugno, ingiunge al nunzio a Venezia stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 379-382; P. Paschini, DellaTorre e Grimani nei versi… di un cinquecentista, ibid., XI (1915), pp ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] o anche per il destino del corpo (si ricordi la lotta tra l'arcangelo Michele e Satana per la sepoltura di Mosè: Iuda Epist. 9) sul quale il diavolo patristica fece di Nembrod, ritenuto il costruttore dellatorre di Babele, un gigante: v. giganti; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito di di tutta l’operazione dal comasco Giulio DellaTorre, corrispondente ufficioso della Santa Sede, evitò ogni pronunciamento pubblico e ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già in ordine alfabetico, cart. 37, Oldeni Antonio fq. Michele;Milano, Arch. dell'Ospedale maggiore, Fondo famiglie, Bendoni-Casati, cartt. 34 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ornate dalle aquile imperiali, è plausibile riferire i resti dellatorre ritrovati nell'angolo di nord-est (Grisotti, 1995). Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in modo da innalzare il basamento dellatorre e nell'introduzione, nella seconda sezione dell già in Camposanto e ora nella chiesa di S. Michele in Borgo di Pisa (cui il Ragghianti, 1947 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] re di Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di Sisto IV, che lo attribuiva a Jugoslavije, III, Zagreb 1958, pp.68 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Torino 1960, p. 819; A. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] della Chiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In quello stesso anno l'E. iniziò la costruzione dellatorre del via dei ritorno venne preso in ostaggio a San Michele Mondovì dal locale castellano, che lo liberò solo dopo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...