LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] murali con rappresentazione della Majestas Domini e immagini di santi e monache del monastero di Santa Maria, Torre a Torba, in in Piazza del Duomo. Va menzionato il restauro delle pietre del San Michele Maggiore a Pavia (dal 1964, P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, nel S. Michele e nella rocca di Castelnuovo di torre detta La Berta, che era al centro della cittadina. A Cortona si son dovuti eseguire lavori di restauro nella cupola della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della cintura dei forti che sbarravano lo sbocco delle valli e l'accesso alla città. Altre congiure furono scoperte: importante quella di R. DellaTorre infatti opera di Goffredo Mameli e del musicista Michele Novaro, nati ambedue a Genova; il secondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di S. Domenico; secondo il Vasari la porta di San Michele in Bosco (si disse poi anche la facciata) e secondo alcune , Bologna, Bergamo 1914.
Per l'architettura: G. Gozzadini, Delletorri gentilizie di Bologna, Bologna 1875; A. Rubbiani, La chiesa di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] hanno iniziato una serie di ricerche sistematiche sulla Corsica E. Michel con Esuli e cospiratori italiani in Corsica, in Arch. stor la particolarità dellatorre campanaria sulla fronte della chiesa come in alcune regioni della Toscana dove giunsero ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] - Sull'estuario del Tamigi, a valle del ponte dellaTorre la cui parte centrale è apribile, si estende per parecchi Park, di J. J. Scott junior (1875) e quella di S. Michele a Camden Town, del Bodley (1876).
Fra i meno deprimenti sobborghi interni di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la chiesa di S. Nicolò, la cappella di S. Michele, negletta ma contenente affreschi altichiereschi di Iacopo da Verona ( , autore delle porte S. Giovanni e Savonarola, del Padiglione e della Loggia Cornaro (1824), dell'arco dellaTorredell'Orologio, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] proprietario S. E. Michele Grimani.
Qui comincia propriamente, nell'autunno del 1734, il primo periodo dell'opera artistica del G
Bibl.: Una bibliografia generale è A. DellaTorre, Saggio di una bibliografia delle opere intorno a C. G., Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (Portone del Luzzo e contrada Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso le torri di S. Felice, del Girone, delle Prigioni Vecchie e la parte inferiore dellaTorre dei Bissari, poi Torre di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'ala destra di cui Carlo il Temerario posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre innalzata da Jean de Ruysbroeck (1449-1454) in alto della quale il S. Michele dorato di Martin van Rode protegge la città fino dal 1454. Il cortile interno, animato ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...