SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] B.); per la categoria welters, Livio Minelli (Italia), Michele Palermo (Italia), Eddie Thomas (G. B.), Charles Humez Alberti). Nel bob a quattro, S. Zardini. A. Righini, E. DellaTorre e R. Bonagura conquistavano il secondo posto, dietro gli S. U. A ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di poesia in dialetto. Tra questi poeti ultimi ricorderemo Michele Pane, nato ad Adami di Decollatura (Catanzaro) nel 1876 non mancano testimonianze della presenza dell'uomo, benchè scarse; una sola località, la grotta dellatorre di Talao presso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Michele Vassalli), in cui era implicato qualche dignitario francese dell'Ordine, fu scoperta nel 1797.
La debolezza dell Maltesi e dell'indole e dei costumi in generale, in Malta illustrata, 1772; C. dellaTorre di Rezzonico, Viaggio della Sicilia e ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] continuatori di Mechitar e dell'opera sua ci limiteremo a ricordare: lo storico Michele Ciamcian [Ǧamǧeam] (1738 anche l'invenzione dellatorre campanaria: la quale anzi è, nell'uso religioso, tipicamente propria della liturgia occidentale. Qui ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Paolo e Michele di Monte, con arditissimo rilievo delle figure che ci prepara alla perizia degli orafi fiorentini che poi compirono i fianchi dello stesso altare. Le forme sono più pesanti e più cariche (croci, reliquiarî a torre e a cappella ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , fra episodî di gran valore, come la difesa dellatorre del monastero della Panagía Hodēgétria, e di truci crudeltà, come l' contano Teofane e Simone cretesi, Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo nel sec. XVI; Costantino ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] al salnitro. Nel 1835 Michele Perret creò il primo forno pratico per l'arrostimento delle piriti e qualche anno di mattoni resistenti all'acido (Stella, ecc.). Il fondo dellatorre è costituito da due bacinelle concentriche di piombo, poggiate sul ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di Gioacchino dellaTorre, del Savonarola che tiene un crocifisso, la Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] sorpresa o un attacco da tergo, per mezzo dellatorre degli Angeli. La torre di S. Giovanni, che occupa lo spazio intermedio non meno manifesti dell'influsso di Jan Van Eyck; il S. Pietro del Lussemburgo e il grazioso S. Michele, dello stesso museo, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] -81 del feudo e castello di Cerro; il restauro riattativo dellatorre angioina di Colletorto, del 1979, e i rilevamenti e progetto del Trigno: castello di S. Felice e cappella di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. Giovanni Battista, 1988. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...