Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] intensificati in direzione dellatorre di Malakov, interposta fra il 2° e il 3° bastione. Per la deficienza delle loro forze, gl dimise e venne sostituito nel comando dal principe Michele Gorčakov.
Continuavano nel frattempo i lavori d'approccio ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] civ., relativi agli atti di stato civile, e propriamente, agli atti di morte; dagli articoli 195 e 198 del testo unico delle leggi sanitarie (approv. con r. decr. 1° agosto 907, n. 636), che, salvo alcune modifiche, riproducono gli articoli dal 56 al ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] delle carte topografiche dell'Ist. Geogr. Mil.; il 12° 27′ 13″ di long. E. da Greenwich).
Le coordinate della sommità dellatorre campanaria della una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L'età moderna ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] (v. sopra).
Corte d'appello (XI, p. 540).
Il cod. proc. civ. del 1942 non ha modificato in maniera rilevante le funzioni delle Corti d'appello; né la legge sull'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, n. 12 ne ha modificato la struttura.
Tra le ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] vendetta verso la rivale, penetrava più nell'interno fino ai piedi dellatorre del Brandale. Nell'avamporto, presso la costa di NO., è funeraria per i suoi genitori (sculture di Giovanni e Michele [?] D'Aria, circa 1490); Giulio II un magnifico ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] la pietà religiosa, fiorente accanto al furore di parte, consacrò i ciechi alla carità e alla preghiera. Si conservano gli statuti della Fraglia di S. Maria dei ciechi in Padova, fondata nel 1377, per stimolare la carità pubblica e mantenere la pietà ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] decr. del 7 ottobre 1923, n. 2520; 3. r. decr. 26 maggio 1922, n. 941, che approva le norme per l'esercizio della farmacia in Tripolitania e Cirenaica; 4. legge 18 febbraio 1923, n. 396, e regolam. 9 novembre 1923, n. 2534, circa gli stupefacenti; 5 ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] e uniformare i criterî per tutto il regno, si tolse ai prefetti la potestâ di ordinare i ricoveri stessi, e la si conferì al ministro dell'interno,
b) r. decr. 13 giugno 1915, n. 873, art. 4, con cui si stabilì che chi non ha compiuto dodici anni (e ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] del regolamento di polizia mortuaria del 1892 può vedersi in M. La Torre-A. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937; v. inoltre, A. Carapelle e A. Jannitti Piromallo, Nuovo testo unico delle leggi sanitarie con note di comm., Roma 1934; N. Pappalardo ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] e nella pratica di questo istituto: 1) esso vuol essere un istituto diverso dal consiglio di amministrazione, proprio della direzione dell'azienda; 2) non vuol esserer un organismo di classe che assolva compiti soltanto di carattere sociale in favore ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...