DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] la morte di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in onore del , De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, pp. 28 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica, Firenze 1902, pp. 10, 22, 30, 40, 766 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] il 1902 si dedicò al restauro della chiesa dell’ex prepositura agostiniana di San Michele all’Adige, ove nel 1901 ricostruì sul campanile gotico della parrocchiale di Bolzano, rassicurando la cittadinanza sulla stabilità dellatorre.
Morì a Trento ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] formazione presso lo zio paterno, monsignor Michele, e gli istituti religiosi locali, Giovanni studiò medicina a Napoli, dove si addottorò nel 1757. Tra i suoi maestri ricordò il padre Giovanni Maria DellaTorre, celebre fisico e vulcanologo (Istoria ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] a Siena due importanti commissioni pubbliche: realizzò la mostra dell’orologio dellatorre del Mangia (Romagnoli, 1976, XI, p. 384 Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno; nel 1706 la decorazione del tamburo della cupola di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo di sei tele (1569) Caravaggio e Brandimarte DellaTorre. Da esso si ricavano preziose indicazioni sui procedimenti operativi dell'artista (l' ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] proprio volgarizzamento delle Epistole a Marco Bruto di Cicerone (ibid. 1556) e il tipografo Michele Tramezzino la Historia confine friulano arrecate dal capitano di Gradisca Niccolò DellaTorre, palesemente ostile alla Repubblica e, peraltro, forse ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e la moglie Maddalena DellaTorre (Rizzi, 1983, pp Michele e Lorenzo nel registro superiore, S. Martino tra s. Rocco e s. Sebastiano in quello inferiore, è una delle pochissime pitture su tavola note dell'artista.
G. morì nel 1511 a causa della ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] anni romani. Tra gli allievi vanno ricordati Michele Gordigiani, Silvestro Lega e Luigi Norfini. In L. Bassignana, ibid., II, pp. 935-936; M. Leoncini, All’ombra dellatorre, scacco al re. Settecento anni di storia degli scacchi a Siena, Siena 1993, ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] due figli maschi, oltre a Emilio: il primogenito Enrico Michele e, da ultimo, Giuseppe Emanuele.
Frequentò le scuole quote minoritarie, Luigi DellaTorre, Ferruccio Foà e Cesare Saldini. Nel 1905 Emilio chiamò ai vertici della casa editrice Guido ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] in medicina del Beldomandi insieme con i lettori Giacomo DellaTorre e Bartolomeo Santasofia. Dal 1422 al 1435 insegnò -109; P. Sambin, Michele Savonarola medico condotto a Bassano (1415), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, VIII ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...