NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] dellatorre campanaria, compiuta soltanto dopo il 1968, e dal tradizionalismo formale nel rispetto della struttura della basilica delle Costantino Damiani, 1933; cippo commemorativo, monte S. Michele, 1934; oggetti in lacca, XIX Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il 29 agosto lasciò l'incarico di ufficiale dellaTorre perché nominato gonfaloniere di Compagnia.
Nel febbraio 1410 in Provenza, la Signoria fiorentina lo incaricò, insieme con Michele dei Pazzi, di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] a vescovo di Bologna del precedente abate Giovanni di Michele, altro ecclesiastico vicino a Baldassarre Cossa. Proprio su ottenuto gli introiti dellatorre del Verga, nei pressi di Galliera) al collegio di governo dei Dieci riformatori dello stato di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] ’anno successivo il lavoro giunse a compimento con la realizzazione dell’anello delle gradinate perimetrali, delle scale elicoidali esterne e dellatorre di Maratona, alta 55 metri. Per contribuire alla realizzazione di questo secondo lotto di lavori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] l'anno precedente, di Pagano DellaTorre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione antimperiale.
La nomina del di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] 'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Michele, vol. 470 184 (nn. 922, 926, 927), 187 (n. 942), 253 (n. 1280); A. DellaTorre. La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905, passim e specie pp. 8, 24 s ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] 1937, p. 112). Egli progettò anche i chiostri del Luogo pio delle Quattro Marie (p. 115) e, inoltre, curò i lavori di riammodernamento delle chiese di S. Michele in Gallo (1650; Torre, 1674, p. 249), S. Salvatore in Xenodochio (1674; Baroni, 1937, p ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il S. Girolamo (1741 circa) dell'altar maggiore del duomo di Sacile; il S. Zenone dellatorredell'Orologio di Finale Emilia, collocata in veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai dellaTorre del Greco, pubbl. a Napoli nel 1790, che reca la alla Suprema Giunta di Scilla, ibid. 1777; Stato delle controversie tra D. Michele, suoi fratelli... de Jorio e D. Gennaro, ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] segreti al Centro Marconi di Torre Chiaruccia, in La voce, 12 delle telecomunicazioni, a cura di V. Cantoni - G. Falcia-secca - G. Pelosi, I-II, Firenze 2011; D. Dominici, A fianco di Radio CORA: Arcetri ‘resistente’ nei ricordi di MicheleDella ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...