CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di Savoia o come la congiura di Raffaele DellaTorre, molti nobili elevarono proteste contro le " la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e di lui, sempre nella ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Valeriano anche la consulenza tecnica per il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della chiesa di S. Michele a Monaco, rovinata dal crollo dellatorre campanaria (Pirri, 1970, pp. 157-170; Salviucci Insolera, 1994, p. 470), e che fu ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] nella capitale la moglie Maria Gratimola Filomarino dellaTorre, i sette figli e l’anziana madre della nobiltà (1800), presieduto dal marchese Michele del Vasto, volto a ridimensionare i poteri dell’aristocrazia municipale e a regolare l’accesso delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] del vescovo del successivo 5 marzo. Il padre Giacinto DellaTorre, che lesse l’opera nella seconda metà del Settecento, 333 s.). Nella lettera si raccontava la vicenda dell’eretico Michele Bonelli «ripreso, processato, et astretto all’abiuratione ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] del nuovo palazzo del Podestà e la demolizione di parte dellatorredella Lite di proprietà del M. (ibid., p. 251).
documento il M. predispose la propria sepoltura nel cimitero di S. Michele in Foro. Nel 1512 dotò di 100 scudi la figlia Felicita ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] con Dio Padre e lo Spirito Santo, in S. Michele Arcangelo a Fungaia presso Monteriggioni (Martini, 1988, p. 102 Ss. Giacomo e Cristoforo in Salicotto, in L’oratorio della contrada dellaTorre. Restauri, storia, testimonianze, a cura di D. Orsini ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] di S. Michele (Mocenigo, 1886, p. 17) del 1547, anno che, perciò, può essere considerato il termine post quem della sua morte. .) affrescò l'edicola di recente costruzione ai piedi dellatorredella piazza dei Signori; nel 1533 eseguì altre pitture ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] architettura, tra cui quelli per il monumento al fante sul San Michele al Carso (1920), per la stazione marittima a Napoli (1933) Vomero con il centro della città: 1933) e dellatorre Littoria su Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] catasto del 1406: tra essi annovera anche una quota dellatorre degli Albuzzani. Nominato tesoriere dei principi di Acaia - con il 24 ag. 1408 gli fu conferita dal doge Michele Steno la cittadinanza veneta. Ignoriamo le motivazioni specifiche che ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] con un altare dedicato a S. Michele Arcangelo -, e un campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il Carbonara ritiene trattarsi: "con tutta probabilità dell'anticipazione del motivo dellatorre con colonne angolari che sarà ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...