PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] l’attendeva non era facile, giacché egli succedeva a Raimondo DellaTorre, che in un quarto di secolo aveva impresso una forte di Giovan Candido giureconsulto d’Aquileia, in Venetia, per Michele Tramezimo, 1544, f. 60v (la prima edizione latina ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] nell’annuario dell’associazione. Conseguì la laurea nel 1928 con un progetto per la sede di un club di sport marini a San Michele di degli Stati Uniti (1948), e gli interventi di restauro dellatorre degli Amidei in via Por S. Maria (1951).
Notevoli ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] DellaTorre (nipote di Raimondo e un tempo decano di Aquileia), dal 1302 vescovo della città e cancelliere dello tutela dei due figli avuti con lui, e il figlio maggiore Giacomo Michele fu investito, insieme con i suoi fratelli, di una decima detenuta ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] , quindi ancora prima del trittico delle monache di S. Chiara, alla base dellatorre campanaria del duomo e rappresentante la da Bari in trono fra s. Michele e S. Rocco e, nella parte superiore, l'Incoronazione della Vergine; una scritta, copia di una ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] per la fontana monumentale addossata al lato ovest dellatorredella Pallata, progettata dal Bagnadore stesso; con lui statue dei SS. Faustino e Giovita ai lati dell'altare dell'arcangelo s. Michele; S. Maria sulle Grazie, Monumento funebre del ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] il suo patrimonio, va detto che gli furono con numerose investiture le parziali signorie su Casellette, Givoletto, Val dellaTorre, Marsaglia, Bruino. Il possesso di Cumiana venne invece contestato alla sua famiglia durante tutta la vita del Canalis ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] per la riedificazione della nuova cattedrale di Macerata, alla quale donò un San Michele Arcangelo, copia in XVI, Roma 1934, pp. III, 51-54, 269; P.G. Pallotta dellaTorre del Parco, Cenni storici sulla Famiglia Pallotta, Bologna 1951, pp. 29-34; R ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] per la stampa di una opera di Giovanni Michele Savonarola. L'edizione sarà di settecentocinquanta copie e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Prot. di Francesco di Alberto dellaTorre: 1447-1510, nn. 145, 178; Ibid., Prot. di ser Giovanni ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] le decisioni - di una vertenza fra gli umiliati di S. Michele di Alessandria e gli umiliati di Firenze (6 ag. 1257).
Prova , mentre il popolo e la Credenza avevano scelto Martino dellaTorre. La questione fu demandata a un comitato di quattro ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] studio di Michele Frapolli (un architetto di origine svizzera, fra i più qualificati per le realizzazioni dell’art nouveau Carlo. 1968: Pisa, concorso per il consolidamento dellatorre pendente; progetto di struttura indeformabile antisismica. 1978: ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...