CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] 1926), dove erroneamente si attribuisce la traduzione a Michele Tramezzino (prefaz., p. VII); inoltre il soggiorno di Dante in Udine e Tolmino durante il patriarcato di Pagano dellaTorre, Udine 1884, passim;G. Vale, La dimora di Dante in Friuli ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] col Figlio e s. Francesco tuttora in loco sull'altare del DellaTorre in S. Fermo, S. Francesco di Paola che dà foma a per la chiesa delle benedettine a San Michele Extra la pala con la Madonna e santi; per la cappella della villa Pompei a Illasi ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] libraria della città dividendo il mercato con la famiglia dei Pocotela da Borgofranco.
Michele, il fratello maggiore, con il solo nome di uno dei due, opere di Giacomo DellaTorre (Expositio super primum librum Canonis Avicene, 1500), di Alberico da ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] Maria Novella, gonfalone del Leone Bianco, popolo dei SS. Michele e Gaetano. Nato intorno il 1330, il B. s'immatricolò secc. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 409-417; A. DellaTorre, Aneddoti petrarcheschi, in Ilgiornale dantesco, XVI(1908), pp. 82-88. ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] ancora pagamenti per capitelli della porta d'ingresso: cfr. Griseri).
Nel 1664, con Michele Desfontaines, getta "l'arma duca Carlo Emanuele II di fondere una campana per l'orologio dellatorre di mezzodì del palazzo Madama (dal 1874 al Museo Civico, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] e la romana torredelle Milizie). L'attenzione dello spettatore viene focalizzata sul fulcro dell'azione da alcuni gesti che raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro, Gabriele, Michele e Paolo e reca in calce la firma di Giotto. Come le ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] una casa concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un torre con casematte, la spianatura di un colle ecc.). Tracce di lavori fatti intraprendere al tempo della visita di L. (un muro della ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] tante altre.
Il C. era socio della Confraternita della Madonna di Or S. Michele, sorta nel 1291 in connessione con il beni messi in vendita, "acciò che i libri della compagnia di Francia non li facesse tòrre; e difesonsi per la detta compagnia" (II, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delle isole delle Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re preciso si "entrava nelle Indie"). Un gentiluomo genovese, Michele Cuneo, partecipava alla spedizione, e ne lasciò un resoconto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] . Lucia, almeno dall'ottobre dello stesso anno, una casa di proprietà del medico e umanista Michele Savonarola.
Ancora sette anni più delle imprese del M. a Mantova è senza dubbio la complessa, integrale decorazione affrescata della camera nella torre ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...