TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] pittore perché completi un’ancona per la chiesa di S. Michele, che aveva già iniziato a dipingere (il lascito con : nello sfondo della Crocifissione del registro superiore s’identificava una testimonianza della distrutta torre del Filarete (inv ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , che affidò la responsabilità dell'allestimento all'amico Michele Carafa, altro compositore italiano trapiantato Torre, nel quale si celebra la vita spensierata delle zingare che passano di piacere in piacere. In realtà l'edizione critica dell' ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] 2006).
Nel 1741 lavorò alla cappella di S. Michele Arcangelo in S. Maria dell’Orazione e Morte in Roma; nello stesso anno, per sollievo di questi, il gran palazzo e villa alla Torre del Greco». La villa in questione potrebbe essere quella cosiddetta ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] S. Sebastiano del Correggio molto bene». Dell’ampia produzione di ritratti di Torri sopravvive solo quello di giovane, in essere appartenuto ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca Nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] contro i realisti di Michele. Il 1° genn. 1833 fu arruolato nel 2° reggimento di fanteria della Regina, con il grado al quale ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine di Torre e spada. A causa delle ferite riportate, il D. trascorse un mese ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] della sua giovinezza. Raggiunta la maggiore età venne presentato alla Balla d’oro il 26 novembre 1446 (Del Torre 77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911, III ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] successivamente altri monumenti ed altre opere come la torre di S. Raineri, e finalmente, prima di . Montorsoli a Messina, in L'Arte, XXXI(1928), pp. 234-244; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 88, 107-153 (con bibl.); A. M ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] ispirati all'epos risorgimentale e di certo il più popolare: una composizione "in grande", complessa e corale, memore dell'esperienza compiuta proprio dieci anni prima con il Terremoto di Torre del Greco ma anche, e sia pure in accezione semplificata ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] tempo nella chiesa di S. Maria a Mare di Torre di Palme, presso Fermo, rubata nel 1921 e mai più ritrovata (Testi, 1906); il polittico con l'Incoronazione della Vergine e sei santi nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Fermo, che Pallucchini (p. 206 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] il voto di nomina di Michele Ghislieri e raccogliere alla fine il consenso dell’eletto, che assunse il Piovan, Padova 2002, pp. 93, 167, 170, 183; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...