MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] a. 1995-96; F. Malaguzzi, Biblioteche storiche disperse, Torino 1999, pp. 53-62; A. Torre, Poteri locali e Impero tra XVI e XVIII secolo: i feudi imperiali delle Langhe tra mito e storia, in Acta Histriae, VII (1999), p. 179; M. Schnettger, «Principe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] a Michele Sanmicheli da lui già apprezzato, ancora nel 1529, per l'impianto della struttura difensiva ; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, p. 164; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo ... Cambrai, Milano 1986, p. 226 n. 23; ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] personaggi sono infatti nimbati), ma come prefigurazione dell'elezione di Giovanni di Michele, abate di S. Procolo, a vescovo vetraria modenese, in O. Baracchi-C. Giovannini, Il duomo e la torre di Modena, Modena 1988, pp. 67-83; F. Lollini, Bologna ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dal monastero di S. Michele di Montescaglioso, al quale lo restituì il 5 apr. 1262. Ma la maggior parte delle terre lucane del M. diede temporaneamente in pegno al genero la terra e la torre di Paternò. Secondo Pirro, Ilaria ereditò dal padre il ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Carlo Cutolo e il C., affiancati da un piccolo gruppo di finanzieri e speculatori, riuscirono ad impadronirsi di tutti i gangli vitali dell'economia di Torre Annunziata.
La città vesuviana, con i suoi circa 30.000 abitanti, si presentava tra la fine ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] nel monumento a Paolina Ranieri, commissionato all’architetto Michele Ruggiero dal fratello di Paolina, Antonio Ranieri, dopo celebrazioni del centenario della morte del filosofo: un tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre Annunziata, oggi il ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] alcuni dipinti come le due versioni della Madonna con il Bambino e i ss. Gerolamo e Micheledello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e di Edoardo Grendi, a cura di D. Moreno - O. Raggio - A. Torre, in Quaderni Storici, 2002, n. 2, pp. 333-346 (in G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] al figlio Nicolò. Fuori Venezia, aveva beni a Torredelle Bebe e in Istria.
Fonti cronachistiche ricordano il D avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] gli concesse, inoltre, nell'ottobre Torre del Greco in pegno di un oratori fiorentini, Michele Castellani e XVI (1891), pp. 618, 621, 623, 625, 629-32; F. Caracciolo, Mem. della fam. Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 121-26, 142, 309, 313, 315 s ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed della Terraferma, in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 200 s.; Id., Venezia e la politica italiana: 1454-1530, ibid., p. 250; G. Del Torre ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...