SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] , 225), il portone maggiore del palazzo vaticano sotto la nuova torredell’orologio (1618-19; p. 219) e le ville Tuscolana Vecchia 67v), nel luogo della cappella di S. Lazzaro concesso dall’amico Cortona, dove la vedova e tale Michele Bernardi, eredi, ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] e di una meridiana, l’intrapresa torredella specola restò interrotta poco sopra le fondazioni 162); V. Marazza, P. S. nel cantiere settecentesco della chiesa di San Michele Arcangelo a Castel Madama, in Quaderni degli Archivi Storici Comunali ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] catturare (estate 1349) e rinchiudere nella torre di S. Filippo a Oristano, dove e ai castelli di San Michele, Gioiosaguardia, Acquafredda e Quirra Pietro IV…, Padova 1970, ad ind.; Saggio di fonti dell’Arch. della Corona d’Aragona…, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] in particolare iniziò a scrivervi dopo la chiusura della sua rivista, La Torre, nel marzo 1931.
Dopo il grande b. 1806, f. Avellino Amm. Prov.le e b. 2055, f. Torella dei Lombardi; carte Michele Bianchi, b. 1, f. 6 e b. 3, ff. 29 e 30; ACS, MI, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , fig. 33 e tav. F); il riferimento alla Torre di porcellana di Nanchino, celebre pagoda illustrata da Johann Bernhard di Nardò ristampate ed annotate da Michele Tafuri, I, Napoli 1848, pp. 325-543; Breve ragguaglio della rinomata fiera che sotto la ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] arcivescovo, il cardinale Michele Viale Prelà, che nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII.
Il C Risorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla Torre, I cattol. e la vita pubbl. ital. Articoli saggi e ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , il padre di Stefano, acquistò nel 1398 una casa con torre nel rione Pigna, segno del raggiungimento di un livello economico e
Dominava la sommità del castello la statua dell’arcangelo Michele con la spada, recentemente commissionata da Niccolò ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] alla tipografia, il riordino delle attività editoriali stabilito dal governo napoleonico ne conferma l’esistenza, indicandovi nel 1811 come «successore» Michele Ajani, ma con gestione di Carlo Mordacchini, che aveva sede a Torre Argentina e sarà uno ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), un luoghi del Piemonte meridionale, a cura di G. Spione - A. Torre, Torino 2007, pp. 181-194; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] però solo una trentina di anni dopo e costituì il fondamento del ruolo di protagonista nella vita dell'Ordine camaldolese che la Congregazione di S. Michele di Murano esercitò nei decenni e nei secoli successivi.
In queste vicende il ruolo del G. fu ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...