BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] detto Castrignano), su San Michele de' Gatti, Bonignano, investirono Castelnuovo, la Torre del Seno e s., 269 s., 286 s., 383, 392 a.; F. Cherbi, Le grandi epoche… della chiesa vescovile di Parma, I, Parma 1835, pp. 310-318; II, ibid. 1837, p ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] vena del collo con un chiodo strappato alla porta della cella nella torre di palazzo ducale. Due giorni dopo, procurati dal cantanti lirici italiani, il 29 settembre 1842 ricevette da Michele Accursi la richiesta di Gaetano Donizetti di rifare il ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] in collezione privata a Napoli, variata nella positura della santa e senza la torre con le tre finestre a destra, ma quasi identica (Immacolata di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] mila uomini sotto Sign) e ne sventa la tentata conquista della vicina torre di Otoch; ma non può, come vorrebbe, puntare a – nonché ultimo – bucintoro disegnato da Michele Stefano Conti e ricco delle sculture e ornamenti di Antonio Corradini. Nel ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] Diodati di Coreglia, che dovevano le loro fortune a un maestro Michele di Alessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; al futuro suocero, "in un fondo serrato delle carceri di Torre", mentre la Marcucci veniva chiusa in un conservatorio ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] (collezione privata; Valente, in Michele Tedesco, 2012, pp. 88 s.) con le due versioni dell’Ifigenia di Feuerbach, rispettivamente quella (A proposito della nomina di un professore cumulativo nella Scuola d’incisione sul corallo in Torre del Greco, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] 1310, pari a 12.717 libbre a fiorino, testimonia eloquentemente della saldezza della sua posizione. Nel 1320 (Gino di B. era morto luglio del 1345 Gherardo era incarcerato con altri mercanti nella torre di Londra per un credito che il re vantava nei ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Passaglia, Lionello De Nobili, Michele Marcucci e, infine, Enrico Ridolfi (segretario dell’Istituto lucchese di belle arti) amicizia con Giacomo Puccini e frequentò assiduamente la sua villa a Torre del Lago.
Nel 1908 si trasferì a Milano dove iniziò ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] San Martino, Valfré, Pransalito e Torre con il titolo comitale (1604). il chirurgo Michele Vincenzo Giacinto Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, I, Il tramonto dell’antico regime in Piemonte (1762-1800), Torino 1988, pp. 10, 15 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] il nunzio - che mi fece torre frate Ambrogio da Milano, mentre io lo faceva condurre al luogo della abiuratione, et i signori capi lo ); che la tesi della privatio era stata avanzata nel concistoro del 4 febbraio da Gian Michele Saraceni, il quale ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...