POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] 1736 si unì in matrimonio con Lucia, figlia dell’incisore Girolamo Frezza (Michel, 1996, p. 25), che gli diede cinque della cuccagna, ma anche l’originale Torredelle porcellane di Nanchino, a testimonianza dell’interesse di Posi per l’esotismo (Della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] chiusi. Howard fu imprigionato nella Torre di Londra, mentre Ridolfi e raggiunse Roma, dove, esaltato dalla firma della Lega santa contro il Turco, Pio diede in Francia, Fabio Mirto, scrisse a Michele Bonelli, cardinale Alessandrino e legato in ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] di storia, e del ritrattista Michele Gordigiani, con il figlio del dallo zio, Pierre Kotzian, a Torre del Lago (dal 1896 villa G. Conti, A. M. (1869-1939), in Ottocento. Catalogo dell’arte italiana dell’Ottocento, XX, Milano 1991, pp. 86-90; R. Monti, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] stessa ditta degli anni 1586-1590; fu socio della compagnia dell'arte della seta di Lucca "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C." del 1578-82 e della "Paolo e Bernardino Buonvisi e C." dell'arte della seta di Lucca apertasi nel 1588 per 4 anni ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] crediti e delle richieste dei mercanti genovesi nei confronti dei mercanti lucchesi. Il 23 giugno, insieme con Michele del fu due fazioni si affrontarono in armi all'interno della città, presso la torre del Veglio. Nello scontro i Forteguerra ebbero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte per sei mesi degli Ufficiali di torre e nello stesso anno 1435 lasciando eredi in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ancona in terracotta dell'altare Ala e la pala con S.Michele;del 1568 la copertura dell'organo con Iltrionfo artisti G. Campi e G. Sacchi, Cremona 1884; L. Beltrami, Soncino e Torre Pallavicina, Milano 1898, pp. 38 s., 47; E. Schweitzer, La scuola ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , R. Dulbecco, F. Ceresa, G. Filogamo, M. Torre e F. Vigliani. Tre di loro furono insigniti del premio in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] nei cantieri delle principali fabbriche religiose non solo di Napoli, ma anche di Gragnano (monastero di S. Michele Arcangelo), lavori diversi nella chiesa di S. Croce a Torre del Greco, l’altare marmoreo della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, oltre a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] di torre per sei mesi, il 1° agosto 1433 ufficiale delle Condotte per quattro mesi. Nell’ottobre dello stesso 15 febbraio 1440 segretario dello scrutinio per gli uffici estrinseci, il 2 dicembre 1440 capitano di Or S. Michele per quattro mesi, l ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...