REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Michele Ghislieri, altra «creatura» di Carafa, furono così inviate in quel periodo «barcate de carcerati» dell’ nella società e nella politica del suo tempo, a cura di M. Guasco - A. Torre, Bologna 2005, pp. 50 s., 54, 64 s., 72; M. Firpo, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia di Michele II, despota di Epiro, inaugurò, già prima della incoronazione palermitana, una nuova fase nella politica orientale di ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] (1329) una serie di feudi tra Piemonte e Liguria (Torre, 2003, p. 39): un’operazione coerente con la . XXI).
La presa di possesso della diocesi fu effettuata da un procuratore di Scarampi, il sacerdote Michele ‘prior Campestrini’, il 29 agosto ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] ). Dal 1668 al 1671 è documentato nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze. Nel 1669 ricevette pagamenti per i bellissimi 1733 Giulio si era recato a Bologna per studiare la torredell'Osservatorio, così da poterer costruire una simile a Pisa; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] importante membro dell'Accademia di Corconio, alla decorazione dell'oratorio di S. Michele dei Cattano - S. Colombo, Nel cuore di Varese. La basilica, il battistero, la torre campanaria, Varese 1982, p. 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Torre, "Dalli preti è nata la servitù di quella Repubblica". Ecclesiastici e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storia della ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] Giovine Italia (nella quale assunse il nome di battaglia di Michele di Lando) e al suo periodico: importanti per questa Torino con i periodi estivi a Torre Luserna, presso Pinerolo, sempre sotto il controllo della polizia, il M. proseguì negli ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] centinaio di capi di bestiame; costruito un silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il Storia di una società rurale. La Basilicata nell'Ottocento, Roma-Bari 1994; Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, IV, L ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] le formelle decorative con Segni zodiacali per la torre del palazzo delle Poste di Viterbo, 1936).
Alla fine del decennio il corso di plastica presso la scuola d’arte dell’istituto romano di S. Michele). Nel 1932 realizzò la sala per i Fasci italiani ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] fuori patria che per il loro coinvolgimento nelle dinamiche cittadine, le fortune della famiglia crebbero in modo esorbitante. La svolta avvenne forse nel 1267, quando Michele VIII Paleologo concesse agli Zaccaria la città di Focea (vicino a Smirne ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...