PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] della cospirazione. Nel settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele Magnoni, tra gli organizzatori della futura esempio d’integrazione della borghesia meridionale nelle istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un esponente ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] – donò la terza parte di un appezzamento di terra con torre e pozzo situato a Pisa nella cappella di S. Sisto. la nipote); non esiste infine alcuna traccia documentaria dell’episodio dell’omicidio di Michele a opera di Brancaleone.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] anche a membri del patriziato cittadino.
Segaudi ottenne anche dal papa la conferma dell’appartenenza alla diocesi di quei villaggi che, come Niella, Pamparato, Torre e San Michele, fino ad allora erano rimasti fedeli al vescovo di Asti, anche se la ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] , Paolo, gesuita, teologo e docente della Pontificia Università Gregoriana e della Lateranense, Michele e Maria Bice (v. la voce vinse il primo premio al concorso per il borgo di Torre Spagnola a Matera con la chiesa parrocchiale, il cui progetto ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] su diversi piani, compresa una torre, e che il mercante godeva di con Giovanna di Filippo Tornabuoni e di Lena Della Stufa ed ebbe otto figli maschi tra cui Bartolomeo di S. Benedetto – e in S. Michele Visdomini) può essere ricostruita solo a partire ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità. La data 1797 apposta su un L'Eterno e s. Michele vittorioso sui demoni).
Ulteriori indicazioni dei ss. Faustino e Giovita)e di Torre Boldone (La Vergine coi ss. Martino e ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Bentivoglio con Lucrezia d'Este.
Dello spettacolo è memoria in un poemetto in ottave di Angelo Michele Salimbeni e in un carme successione e prendono posto un "homo peloso come silvano", una torre lignea con la dea Giunone; il palazzo di Venere e ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] di una torre indicasse l’appartenenza alla militia, l’aristocrazia cavalleresca cittadina. Nessun membro della famiglia, né nome, come era consuetudine. Nei primi anni Trenta Michele Rossiglioni era a Parigi.
Il rilievo tanto economico quanto ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] ’intendente generale C. Trabucco (Casalis, IV, p. 69). Nel 1839 progettò il priorato dell’Ordine mauriziano per Torre Pellice.
In quell’occasione scrisse di aver ideato altre trenta chiese con limiti molto precisi per i costi (Cultura figurativa …, I ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Fece elevare, infatti, nel 1469 la torre campanaria della cattedrale e selciare la strada che saliva , Pesaro 1763, pp. 7-9; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, XXVI, 3, Città di Castello 1904. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...