CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] terre e case (si segnala nel 1282 una torre dei figli di Cagnolo) e prevalentemente dedita alle provisor artis lane" nel 1499; nel 1502 era sempre vigente una sua compagnia di arte della seta. Dopo il 1487 fu anziano nel 1488, nel 1490, nel 1494, nel ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] sostituirlo dal 14 marzo 1273, quando ricevette il sigillo a Torre Sant’Erasmo presso Capua, fin dopo la morte del cancelliere d’Angiò in favore della concessione del salvacondotto ai nunzi che l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] Fonti e Bibl.: Le carte di Michele Rosi, che constano di un vasto R. e Antonio Mordini in un libro recente, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, s. 2, nella docenza e nella memoria postuma, Torre del Lago 2012. Sull’esperienza ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] nozze tra Francesco e la figlia del duca, Anna Maria. Michele Peretti, rimasto vedovo, decise però di prendere Anna Maria consapevolezza della situazione finanziaria non florida lo aveva altresì indotto nel 1639 a vendere la residenza di Torre in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] della cavalleria della Serenissima e poi dell’artiglieria del duca di Modena), Gaspare Antonio, Michele dissidenza religiosa e ortodossia cattolica (secc. XVI-XVII). Atti del Convegno…, Torre Pellice-Saluzzo… 2001, a cura di M. Fratini, Torino 2004, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] fuori delle contrapposte correnti che si contendevano gli incarichi pubblici.
In collaborazione con l’ingegnere Michele Invernizzi dal 1956. Seguirono il caseificio e porcilaia (1960-64) a Torre Pallavicina, gli asili CEP (1959-65) nel quartiere di ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] Bibliothecae Ambrosianae Hemidecas..., Mediolani 1672, pp. 162 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano, I, Milano 1674, pp. 36-38 V. De Michele - A. Morandotti, Firenze 1984; M. Navoni, L’Ambrosiana e il museo Settala, in Storia dell’Ambrosiana. Il ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] inaugurata nel 1831 sulla torre di Niccolò V nel , assunse la carica di comandante in capo dell’esercito della Repubblica romana, che era stata proclamata il i prigionieri politici detenuti nel carcere di S. Michele e in quello di Paliano, a sud-est ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Enrico VIII, Thomas Wolsey. Rinchiuso nella Torre di Londra, Polidoro fu rilasciato solo dopo che Wolsey – il quale nel settembre ottenne da Leone X il cappello cardinalizio – fu nominato, il 24 dicembre dello stesso anno, lord cancelliere.
Tornato ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] ; pala del Rosario, S. Michele, S. Raffaele (1608), Cembra pp. 189-195; C. Oradini, S. Maria dello Spiazzo. Genesi della chiesa dell’Inviolata, pp. 751 s.; M. Botteri, Riva 2002, p. 783; P. Dalla Torre, Das Porträt von Georg Bartholdt im Stadtmuseum ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...