ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] lettere inviate a Leonello d’Este presentano alcuni riferimenti velati all’episodio della cattura (Guarino Veronese, 1915-1919, a cura di R. Sabbatini Michaelida, che prende il nome dalla torre di San Michele del Castel Vecchio dove era stato recluso ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il suo radicamento nella cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele di Pagana nei pressi di Rapallo (1948-1950, E. Fuselli, A. Bagnasco e S. Ciardi); la casa a torre nella villa Bolzano a Genova-Quarto (1962-1966).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] tenore e basso, senza muover mai la mano dal luogo solito della viola» (p. 80). L’innovazione per archi che gli fruttò letto. Il secondo, riproducente una fortezza con un’alta torre, era dotato di calendario perpetuo, con due sentinelle che ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] licenziamento nel 1792. Tale amicizia fu certo favorita dalla comunità di vita, poiché la scuola aveva sede nella torredella specola dell'ex castello Carrarese, in stanze contigue a quelle dove si trovava l'osservatorio astronomico. Il D. fu amico ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] la torre dei Genovesi, orgoglioso simbolo del potere del Comune, era stata demolita e i pilastri degli stipiti della giunti al potere; tali legami non dovevano essere ignoti a Michele VIII, che cercava di trarre dalla situazione i massimi vantaggi ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , p. 620). Nel 1531, insieme con l'argentiere Francesco La Torre, realizzò due candelieri (dispersi) per la cattedrale, dove l'anno d'argento della Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo, proveniente dall'abbazia di S. Michele in Mazara ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] frignanese fu una delle ultime imprese di Cato al servizio dei duchi d'Este. Assalito dal Bretti nella sua casa-torre di Fanano, dieci anni dopo si aggiunsero quelli di S. Maria e S. Michele di Iddiano e di S. Biagio di Camurana, concessi dal ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] il liceo classico di Nocera Inferiore e un ruolo significativo nella sua formazione, oltre alla biblioteca della sua cittadina di origine – «covo di antifascisti» (Michele Prisco, 2012, p. 10) –, ebbe quella paterna: «Io avevo in casa una bellissima ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Gonzaga, il quale, secondo Michele Giustiniani (1667), avrebbe apprezzato a cinque anni di prigionia nella torre Grande di palazzo ducale. Noceto convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, ..., 1985, VI, Genova ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] zio Anselmo con la moglie Gisla.
Da un diploma dell'imperatore Enrico II (1014) risulta che tra il porzione di un castello e di una torre lignea, in località Monte Alberto nel di s. Bononio, abate dei Ss. Michele e Genuario di Lucedio (Vercelli).
G. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...