TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Carità, dove trovò sepoltura nella cappella di S. Michele Arcangelo.
Dopo la morte, dai devoti gli furono Napoli 1733. Si vedano, inoltre: G.A. Margarita, La torredella Chiesa. Orazione panegirica, Napoli 1713; F. Paternò, Orazione panegirica, ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] 1779 dipinse sulla torre Pancaldo di Savona una figurazione del Tempo, che gli valse l'omaggio poetico della locale colonia arcadica, della città (Nostra Signora di Castello, la SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, affrescò un S.Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] bottega del nonno materno, passata per eredità a Michele Tosini. Ad avallare l’ipotesi di interessi Il Palazzotto del Buonomo e la ‘Torredella Fame’ in Pisa: l’intervento celebrativo di R. S., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Classe ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] di Savoia, ed indi arcivescovo di Chieti.
V. Giliberti, La Torre. Orazione funebre in lode di Monsignor P. T. cherico regolare e Firenze nella chiesa di S. Michele de’ Teatini, Firenze 1619; D. Pietropaoli, Historia della vita, morte e miracoli e ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] si batté per dotare l’Osservatorio, all’epoca ospitato nella torre di Palazzo Poggi, in pieno centro a Bologna, di , come spiegava nel 1906 nella relazione Sulle condizioni dell’Osservatorio della R. Università di Bologna e idee fondamentali per ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] Consiglio della convenzione fra il conte di Ossero e gli abitanti dell’isola, negoziata dai nobili veneziani Michele Doro del patriarca di Aquileia Raimondo dalla Torre, fu nominato capitano generale delle genti di terra. Recatosi a Capodistria ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] il C. fu eletto, il 6 gennaio 1499, ufficiale di Torre e Ribelli per il quartiere di Santa Croce. In un suo di cui ci restano solo alcuni brani, il C. notava come si trattasse della "prima lezione ho avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] o, forse, lo stesso Simone Michele, morto nel 1788 (Lodetti, 1986), padre dell'architetto, che non è escluso abbia partito architettonico ricorda quello di Ranica, la Camozzi poi Maffeis a Torre Boldone e la Celati poi Frizzoni e Zavaritt a Gorle, in ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] 1473; di Vico Pisano dal 9 nov. 1474; della cittadella vecchia di Pisa dal 28 apr. 1477; per sei mesi dal 13 febbr. 1472; ufficiali di Torre per un anno dal 15 genn. 1483; capitani del erroneamente, figlia di Iacopo di Michele di Vieri de' Medici); ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] palazzo Broglia a Torino. Più importante il compimento della parrocchiale di S. Michele a Cavaglià, avviata nel 1779 e compiuta nell’86 e di innalzare per il medesimo comune una nuova torre all’angolo delle attuali vie Milano e Corte d’appello.
Per ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...