LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] il L. abitò nella contrada di S. Micheledella Porta dall'età di sette anni fino certamente al V. Chilese, Le origini della cappella della Madonna dei Sette Dolori in località La Torre di Cavalo, in Annuario storico della Valpolicella, 1990-91, n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] in una casa d'affitto in via dei Pilastri, di proprietà d'un pittore, Giovanni di Michele Scheggini, detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio dellatorre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all'arte dei mercanti, e in questo luogo ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] Giovanni Andrea, Giovanni Facino e Giovanni Michele, tutti ancora in età minorile. L'usufrutto e l'amministrazione dei beni erano lasciati alla moglie, la nobile Isotta DellaTorre, nominata tutrice anche delle figlie minorenni Giovanna, Elisabetta e ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] , il 21 luglio, terre con alberi a San Michele de' Gatti e a Barbiano (il che indica che P. Zorzanello, Il crollo dellatorre di Parma, in Crisopoli, III (1935), pp. 41-43 (con disegno dellatorre); I. Bocchialini, La torre del Comune di Parma, ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] amministrare la causa tra l'ospedale di S. Maria dell'Annunziata e il conte di Nola circa la restituzione dellatorredell'Annunziata. L'8 dic. 1433 conferì alla regina il patronato dell'ospedale di S. Maria della Pietà.
Il D. morì a Napoli nel 1435 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del 1584 è un ampio commento a Orazio lirico dedicato 2001, pp. 159-174). Nel ms. Lat. XII 150 (= 4395) della Biblioteca nazionale Marciana sono tre carmi del Partenio, i primi due (c. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Vaticana, c. 42rv (i vv. 37-40 sono stati pubblicati dal DellaTorre, p. 767).
Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona, De rebus gestis Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] l’attendeva non era facile, giacché egli succedeva a Raimondo DellaTorre, che in un quarto di secolo aveva impresso una forte di Giovan Candido giureconsulto d’Aquileia, in Venetia, per Michele Tramezimo, 1544, f. 60v (la prima edizione latina ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] , quindi ancora prima del trittico delle monache di S. Chiara, alla base dellatorre campanaria del duomo e rappresentante la da Bari in trono fra s. Michele e S. Rocco e, nella parte superiore, l'Incoronazione della Vergine; una scritta, copia di una ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] per la fontana monumentale addossata al lato ovest dellatorredella Pallata, progettata dal Bagnadore stesso; con lui statue dei SS. Faustino e Giovita ai lati dell'altare dell'arcangelo s. Michele; S. Maria sulle Grazie, Monumento funebre del ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...