COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana .; S. Lentulo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni... contro il popolo che chiamano Valdese, a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906, pp. 51 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] gli anni e non cita le sue fonti. Il fondo Segretario alle voci dell'Archivio di Stato di Venezia consente di stabilire soltanto che il C. , il C. avrebbe avuto da Elisabetta altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del C., commenta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] allora in poi residenza principale della famiglia Pazzi divenne la tenuta agricola di Torre a Decimo, in Valdisieve, dalla 10.5, proveniente dalla biblioteca del convento di S. Marco); Michele Marullo, che gli indirizzò un epigramma (Epigr., III, 21 ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] dell'ospedale ottenuta attraverso la soppressione del reparto maschile (1770), nella costruzione di una nuova torre persone oneste"…, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XIII (1989), pp. 65-80; Il S. Michele a Ripa Grande, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire Giovanni di Fantino Contarini e Michele Steno. Sempre presente sui fronti battelli e "ganzaruoli", che si impadronì della fortezza dell'Anguillara, sopra l'Adige. Con un ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] quello, premiato, per il monumento al Fante sul San Michele (1920), quello per il palazzo del Chicago Tribune a Chicago della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, le torridell'Edilizia e delle Nazioni ed il nuovo ingresso secondario della ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] uscì prima dall'Arca), - che tornata dopo gran tempo alla torre nativa, non trovandovi alcun nido opportuno, scuota l'ali, e dei suoi discorsi In continuazione de' Trattatelli Malabarici dell'Ab. D. Michele Colombo (Milano 1829): "A quel ruscello, ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale. Nel 2 dic. 1864. Quindi il M. tornò definitivamente a Napoli. Morì a Torre del Greco il 23 luglio 1865.
I tre figli sarebbero morti di lì ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] . Cipriano dei somaschi di Murano; per volontà della famiglia seguì poi i corsi di diritto all'Università giurista C. Fabrizi, il canonico L. del Torre, lo storico L. Treo, il barnabita A. di un medaglione di Michele II, imperatore di Bisanzio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] dell’imperatore e dei vescovi di Parma e Piacenza, e si impegnò a ricostruire la torre del . Collavini, Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S.P.P. Scalfati - A. Veronese, Pisa 2009 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...