DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il suo radicamento nella cultura europea. Il Centro dello sport nautico a San Michele di Pagana nei pressi di Rapallo (1948-1950, E. Fuselli, A. Bagnasco e S. Ciardi); la casa a torre nella villa Bolzano a Genova-Quarto (1962-1966).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] licenziamento nel 1792. Tale amicizia fu certo favorita dalla comunità di vita, poiché la scuola aveva sede nella torredella specola dell'ex castello Carrarese, in stanze contigue a quelle dove si trovava l'osservatorio astronomico. Il D. fu amico ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] la torre dei Genovesi, orgoglioso simbolo del potere del Comune, era stata demolita e i pilastri degli stipiti della giunti al potere; tali legami non dovevano essere ignoti a Michele VIII, che cercava di trarre dalla situazione i massimi vantaggi ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , p. 620). Nel 1531, insieme con l'argentiere Francesco La Torre, realizzò due candelieri (dispersi) per la cattedrale, dove l'anno d'argento della Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo, proveniente dall'abbazia di S. Michele in Mazara ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] frignanese fu una delle ultime imprese di Cato al servizio dei duchi d'Este. Assalito dal Bretti nella sua casa-torre di Fanano, dieci anni dopo si aggiunsero quelli di S. Maria e S. Michele di Iddiano e di S. Biagio di Camurana, concessi dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] zio Anselmo con la moglie Gisla.
Da un diploma dell'imperatore Enrico II (1014) risulta che tra il porzione di un castello e di una torre lignea, in località Monte Alberto nel di s. Bononio, abate dei Ss. Michele e Genuario di Lucedio (Vercelli).
G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] quali un chierico, nella torre cittadina e poi aveva ordinato opere dette nel 1453 una colorita descrizione Michele da Prato nella sua relazione a Niccolò spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i frati secondo le ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] a una critica così radicale Rosselli, per quanto convinto della giustezza della linea di GL, volle operare un estremo tentativo di al 1933, Milano 1989, ad indicem; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 39, 99, 124 ss.; S. Fedele, E ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] 1726 e il 1729 il F. lavorò nella cupola della cappella di S. Michele, l'unica ornata da mosaici e stucchi in rilievo La palma, Il sole, La torre e Il pozzo, posti nella sezione bassa della calotta.
Gli anni immediatamente successivi videro ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] della città e il capitano veneziano, a gara con l’altro oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Ferreto, b. 4775, 28-29 ottobre 1477; Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Archivio Torre, B.62, Libro Albo, c. 773r; G. Marzari, La historia ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...