CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] il 1420 e il 1430 a Roma, forse nella Torredelle Milizie, che allora apparteneva ai Conti, da Grato ( Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] , il fratello Andrea, la madre Santa, il padre Michele e la nonna Antonia. Altre due messe quotidiane dovevano 1539, p. 24; P. Adinolfi, La torre dei Sanguigni e S. Apollinare. Quarto saggio della topografia di Roma nell'età di mezzo..., Roma ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] Nel 1958 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Ritiratosi a Torre del Greco, il B. vi morì il 23 apr. 1965.
Sulla direttiva della giustificazione della filosofia del diritto, il pensiero del B. affronta ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna col Bambino in trono e i ss. Michelearcangelo e dell'Angelo custode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora nella sagrestia della cattedrale di ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] 1779 dipinse sulla torre Pancaldo di Savona una figurazione del Tempo, che gli valse l'omaggio poetico della locale colonia arcadica, della città (Nostra Signora di Castello, la SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, affrescò un S.Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] il C. fu eletto, il 6 gennaio 1499, ufficiale di Torre e Ribelli per il quartiere di Santa Croce. In un suo di cui ci restano solo alcuni brani, il C. notava come si trattasse della "prima lezione ho avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] o, forse, lo stesso Simone Michele, morto nel 1788 (Lodetti, 1986), padre dell'architetto, che non è escluso abbia partito architettonico ricorda quello di Ranica, la Camozzi poi Maffeis a Torre Boldone e la Celati poi Frizzoni e Zavaritt a Gorle, in ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] 1473; di Vico Pisano dal 9 nov. 1474; della cittadella vecchia di Pisa dal 28 apr. 1477; per sei mesi dal 13 febbr. 1472; ufficiali di Torre per un anno dal 15 genn. 1483; capitani del erroneamente, figlia di Iacopo di Michele di Vieri de' Medici); ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] stessa città compì gli studi all’Istituto Orientale, studiando indologia con Michele Kerbaker e il russo con Federigo Verdinois e nel 1914 conseguì la 1932); Torre Pellice (TO), Archivio della Tavola Valdese, Archivio storico dell’Unione delle Chiese ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] tempo prima la casa munita di torre che i Bonghi avevano in 1287 gli vennero affidati, per intervento delle Sette Arti e dei tre Ordini in e Bibl.: A. Mazzi Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, in Boll. d. Civica Bibl. di Bergamo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...